MOSTRE
HomeEventiMostre

Tessuto urbano di Palermo: "La gravità delle forze nascoste" di Sasha Vinci in mostra

Balarm
La redazione

Particolare di un'opera di Sasha Vinci

Alla Cappella dell’Incoronata, una delle sedi del Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024 l'artista siciliano Sasha Vinci presenta per la prima volta "La gravità delle forze nascoste", un progetto inedito a cura di Serena Ribaudo, dedicato interamente a Palermo, al suo tessuto urbano e sociale.

Vinci, noto per le sue audaci sperimentazioni sulla contemporaneità, crea opere che parlano con profondità alla realtà odierna, affrontando le distanze, le paure e le contraddizioni che caratterizzano il presente.

Attraverso uno sguardo trasversale, l’artista indaga sulle fratture di questo momento storico, riconsiderando i rapporti tra la natura, l'essere umano contemporaneo e il suo ambiente sociale, con l'obiettivo di acquisire una nuova coscienza etica, estetica e politica, aprendo le porte a nuove prospettive di comprensione e di interazione con il mondo che ci circonda.

L'artista afferra la gravità, già presente nel titolo stesso della mostra, come una delle forze fondamentali che condiziona corpi, animali e oggetti inanimati.

Vinci esplora questa forza onnipresente che regola i moti celesti, unificando l'umanità in una condizione di inevitabile adesione.

Ad arricchire la mostra, l'opera site-specific "Non si disegna il cielo / Il canto di Palermo", parte di una serie in continua evoluzione avviata nel 2015 a Volterra in Toscana. Attraverso questo progetto, Vinci crea opere sinestetiche e multisensoriali, traducendo lo skyline e le costellazioni di un luogo in armonie musicali, dando voce alla natura e al paesaggio.

Opening il 20 dicembre alle 18.00. La mostra resta visitabile fino al 20 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE