"The Hanging Garden": collettiva al femminile sulla percezione della storia e della memoria artistica
L'opera " Supernatural - Felci e foglie rosse e nere" dell'artista Marta Roberti
È un racconto a quattro voci che declina l'idea di giardino "pensile" in chiave di ricerca artistica e umana: si tratta di "The Hanging Garden", collettiva ospitata all'interno dello Spaziocentotre di via Principe di Belmonte 103 a Palermo in occasione di Manifesta12 che quest’anno a Palermo sviluppa il tema del Giardino Planetario.
"Hanging Garden" è il secondo progetto ospitato dalla galleria d'arte inaugurata dalla famiglia Fecarotta. e coinvolge quattro artiste che attraverso la propria opera raccontano come la storia e la memoria artistica vengano percepite in maniera differente da chi osserva, da chi vive il presente.
Nello specifico l'artigiana Laura Cionci espone i suoi gioielli organici che portano a riflettere sul futuro, sull'evoluzione stessa del concetto di gioiello, mentre Stefania Cordone, artista visiva e illustratrice siciliana, elabora e compone da anni una sua personale e visionaria versione della natura, vegetale e animale.
E ancora, Marta Roberti, artista bresciana che lavora principalmente con i disegni, rappresenta la natura in maniera artificiale e artistica, da costituire un intero paesaggio culturale, umano, in cui immergersi. Infine, o raffinati collage di Lucia Veronesi con l’uso costante di tecniche diverse, stratificate, accumulate, raccontan una dimensione del “fuori”, al limite tra realtà e artificio.
Nell'insieme, la collettiva è un omaggio a Palermo, ai suoi giardini e alla sua natura lussureggiante come metafora e riflesso di un modo di vivere, ma anche come spaccato che racconta come il contemporaneo autentico consista in realtà nel collasso delle dimensioni temporali.
Gli oggetti antiquari incontrano in modo spontaneo gli oggetti contemporanei, nella convinzione che sia sempre la relazione attiva a determinare e a descrivere il presente.
"Hanging Garden" è il secondo progetto ospitato dalla galleria d'arte inaugurata dalla famiglia Fecarotta. e coinvolge quattro artiste che attraverso la propria opera raccontano come la storia e la memoria artistica vengano percepite in maniera differente da chi osserva, da chi vive il presente.
Nello specifico l'artigiana Laura Cionci espone i suoi gioielli organici che portano a riflettere sul futuro, sull'evoluzione stessa del concetto di gioiello, mentre Stefania Cordone, artista visiva e illustratrice siciliana, elabora e compone da anni una sua personale e visionaria versione della natura, vegetale e animale.
E ancora, Marta Roberti, artista bresciana che lavora principalmente con i disegni, rappresenta la natura in maniera artificiale e artistica, da costituire un intero paesaggio culturale, umano, in cui immergersi. Infine, o raffinati collage di Lucia Veronesi con l’uso costante di tecniche diverse, stratificate, accumulate, raccontan una dimensione del “fuori”, al limite tra realtà e artificio.
Nell'insieme, la collettiva è un omaggio a Palermo, ai suoi giardini e alla sua natura lussureggiante come metafora e riflesso di un modo di vivere, ma anche come spaccato che racconta come il contemporaneo autentico consista in realtà nel collasso delle dimensioni temporali.
Gli oggetti antiquari incontrano in modo spontaneo gli oggetti contemporanei, nella convinzione che sia sempre la relazione attiva a determinare e a descrivere il presente.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.951 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.206 letture 87 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
6.187 letture 135 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




