Torna il "Supercineclub" al Rouge et Noir: sullo schermo "Velluto blu" di Lynch
Il 15 settembre riparte il "Supercineclub" del Rouge et Noir di Palermo.
La rassegna da 11 anni rappresenta l'appuntamento del lunedì per spettatori, curiosi e appassionati che hanno voglia di scoprire o riapprezzare sul grande schermo film mitici che hanno fatto la storia del cinema.
Pellicole restaurate, perle nascoste o da rispolverare, film cult: un calendario denso che attraversa tutto il Novecento (in programma anche un Chaplin del 1925) per arrivare al Ventunesimo secolo.
Si inizia il 15 settembre con "Velluto blu" di David Lynch (1986), versione restaurata in collaborazione con Cineteca di Bologna e Lucky Red solo in versione originale sottotitolata anche di pomeriggio.
La formula resta invariata: doppia proiezione, pomeridiana alle 17.30 (con doppiaggio in italiano se disponibile) e serale alle 21.00 (alle 20.30 la presentazione e poi la proiezione in lingua originale con sottotitoli).
La rassegna da 11 anni rappresenta l'appuntamento del lunedì per spettatori, curiosi e appassionati che hanno voglia di scoprire o riapprezzare sul grande schermo film mitici che hanno fatto la storia del cinema.
Pellicole restaurate, perle nascoste o da rispolverare, film cult: un calendario denso che attraversa tutto il Novecento (in programma anche un Chaplin del 1925) per arrivare al Ventunesimo secolo.
Si inizia il 15 settembre con "Velluto blu" di David Lynch (1986), versione restaurata in collaborazione con Cineteca di Bologna e Lucky Red solo in versione originale sottotitolata anche di pomeriggio.
La formula resta invariata: doppia proiezione, pomeridiana alle 17.30 (con doppiaggio in italiano se disponibile) e serale alle 21.00 (alle 20.30 la presentazione e poi la proiezione in lingua originale con sottotitoli).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret