LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Tra Bach e matematica: il matematico Piergiorgio Odifreddi in scena a Caltanissetta

Cosa hanno in comune la musica e matematica? La prima una forma d’arte, la seconda una scienza esatta, possono sembrare diametralmente opposte ma hanno in realtà molti aspetti in comune.

Mercoledì 30 marzo alle ore 21.00 al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta viene proposto lo spettacolo "Verso l’Infinito", un melologo della violinista Giovanna Polacco, sul palco insieme al collega violinista Carlo De Martini e al matematico Piergiorgio Odifreddi.

Il programma della serata prevede l’esecuzione di alcune musiche di Bach, con particolare attenzione alle celebri pagine dell’autore per violino, a 300 anni dalla loro nascita, che diventano spunto per un viaggio nel futuro della lezione del grande maestro, attraverso composizioni di autori di diverse epoche e radici geografiche che dialogano con la grande tradizione armonica e contrappuntistica del genio tedesco, che nella sua opera riassume tutta la musica che lo ha preceduto e lo succederà.

Musica e infinito, tradizione e innovazione, matematica e bellezza. Molti sono gli spunti offerti dai brani in programma che saranno intervallati dai brillanti interventi di Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica matematica ed abile narratore nei territori di confine tra scienza e vita quotidiana. 

Poco prima dello spettacolo, alle ore 18.00, Piergiorgio Odifreddi è al centro di un incontro organizzato a Palazzo Moncada e moderato dall’assessore Marcella Natale, durante il quale risponde alle domande e alle curiosità del pubblico.

COSA C'È DA FARE