Tra conflitti, populismi e futuro: a Palermo Dario Fabbri racconta il mondo che cambia
											Dario Fabbri
					Cosa ci riserva il futuro dell’ordine mondiale?
A questa domanda risponde Dario Fabbri, uno dei più autorevoli analisti geopolitici italiani, protagonista di un talk dal titolo “Orizzonti globali: un nuovo ordine mondiale, tra conflitti e populismi”.
L'evento è in programma venerdì 4 luglio alle ore 17.15 all'Orto Botanico di Palermo nell’ambito di "Madrèa. La cooperazione in festa" (clicca qui per scoprire il calendario completo).
Direttore della rivista “Domino” e volto noto del panorama giornalistico nazionale, Fabbri offre al pubblico una vera e propria lectio d’autore, analizzando in profondità gli attuali scenari internazionali segnati da tensioni crescenti, guerre aperte e derive populiste.
Un’occasione preziosa per orientarsi nel caos apparente che domina la scena globale: dalle dinamiche tra Stati Uniti, Russia e Cina al ruolo controverso dell’Europa, passando per i conflitti in Medio Oriente, l’instabilità africana e la crisi delle democrazie liberali, Dario Fabbri guida i partecipanti attraverso una mappa geopolitica aggiornata e accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Il talk tocca anche i riflessi interni di questa instabilità globale – dal consenso politico alle trasformazioni economiche – proponendo una riflessione acuta e documentata sul mondo che verrà.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole capire il presente e prepararsi al futuro, con la chiarezza e l’autorevolezza di una delle voci più competenti in materia.
				
									A questa domanda risponde Dario Fabbri, uno dei più autorevoli analisti geopolitici italiani, protagonista di un talk dal titolo “Orizzonti globali: un nuovo ordine mondiale, tra conflitti e populismi”.
L'evento è in programma venerdì 4 luglio alle ore 17.15 all'Orto Botanico di Palermo nell’ambito di "Madrèa. La cooperazione in festa" (clicca qui per scoprire il calendario completo).
Direttore della rivista “Domino” e volto noto del panorama giornalistico nazionale, Fabbri offre al pubblico una vera e propria lectio d’autore, analizzando in profondità gli attuali scenari internazionali segnati da tensioni crescenti, guerre aperte e derive populiste.
Un’occasione preziosa per orientarsi nel caos apparente che domina la scena globale: dalle dinamiche tra Stati Uniti, Russia e Cina al ruolo controverso dell’Europa, passando per i conflitti in Medio Oriente, l’instabilità africana e la crisi delle democrazie liberali, Dario Fabbri guida i partecipanti attraverso una mappa geopolitica aggiornata e accessibile anche ai non addetti ai lavori.
Il talk tocca anche i riflessi interni di questa instabilità globale – dal consenso politico alle trasformazioni economiche – proponendo una riflessione acuta e documentata sul mondo che verrà.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole capire il presente e prepararsi al futuro, con la chiarezza e l’autorevolezza di una delle voci più competenti in materia.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.076 letture 816 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.237 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
838 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



