Tra incontri, canti, arte e letteratura: a Palermo è la "Settimana di Studi Danteschi"

Dante Alighieri
La Settimana di Studi Danteschi, realizzata in collaborazione con il liceo scientifico Albert Einstein di Palermo e con il patrocinio del Comune di Palermo e del Comitato delle Celebrazioni Dantesche, è aperta a tutti gratuitamente.
In alternativa, è possibile seguire l'evento in diretta streaming sul canale YouTube di Settimana di Studi Danteschi.
IL PROGRAMMA
Lunedì 18 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)
"Suoni la volontà, suoni ‘l disio" - intervengono Leoluca Orlando, Giuseppe Polizzi, Valentina Chinnici e introduce Michela Sacco Messineo.
Matteo Cavalli Sforza in "La “pioggia eterna” di radiazioni da tutto l’universo".
Kumar Akash in "L’un lito e l’altro vidi: Dante e le altre culture"
ore 20.30
(Chiesa Santa Caterina d’Alessandria)
La Compagnia Teatrale Volti del Kaos presenta "Controcanto" di Giuseppe Lo Manto, regia di Gianpaolo Bellanca, con l’orchestra Giovanile Mediterranea diretta da Alberto Maniaci e con la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia.
Martedì 19 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)
"Volgiti e ascolta; ché non pur ne’ miei occhi è paradiso": introduce Michela Sacco Messineo
Luigi Dei in "Diverse voci fanno dolci note: Darwin nella natura delle canzoni"
Simone Marchesi e Roberto Abbiati in "Immaginare la Divina Commedia oggi. Dante Jukebok"
Mercoledì 20 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)
"Diverse voci fanno dolci note", laudi alla Vergine Maria di G. Verdi, Cantoria del Teatro Massimo dirige Salvatore Punturo. Introduce Domenico De Martino
Amalia Collisani in "La “dolce musica”: una guida nell’itinerario musicale della Divina Commedia"
Stefano Albarello in "Dante e la musica del suo tempo"
Negramaro – Andrea De Rocco in In loop con Dante
Giovedì 21 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)
"Legato con amore in un volume", Corrado Bologna dialoga con Carlo Pastena, Giulio Pirrotta e Marco Cursi
ore 16.00
(Biblioteca Centrale Della Regione Siciliana)
Laboratorio sulla scrittura medievale con Marco Cursi (massimo 50 studenti)
Venerdì 22 ottobre ore 9.00
(Oratorio Santissimo Salvatore)
"E ‘l pensamento in sogno trasmutai", introduce Flora Di Legami
Domenico De Martino in "Ulisse (Inferno XXVI): tra mito e retorica"
Daria Farafanova in "Diverse voci fanno dolci note: la polifonia fra Dante e Dostoevskij"
ore 20.30
(Chiesa Santa Caterina d’Alessandria)
Concorso "Giuseppe Lo Manto", proclamazione dei vincitori
Gli studenti delle scuole palermitane recitano “Dante nostro contemporaneo: Sanguineti, Luzi e Giudici”, a cura di Corrado Bologna e Riccardo Corcione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo