Tra luci di Natale e tradizioni culinarie: due giorni dedicati ai dolci siciliani con "Dolcemente Castelbuono"

Tra luci e tradizioni culinarie, nel cuore delle Madonie, si apre il sipario di "Dolcemente Castelbuono", il festival in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre per esaltare i dolci siciliani.
Un'occasione dunque per assaggiare le eccellenze del territorio tra panettoni, cioccolati, torroni, cannoli, cassate, testa di turco, buccellati e non solo. In programma anche tanto intrattenimento con gli artisti di strada, le mostre fotografiche e le musiche tradizionali (leggi il programma completo).
In tutto il settore agroalimentare, i dolci stagionali risultano essere il trend strettamente collegato ad alcune ricorrenze particolari. L’obiettivo della manifestazione è anche quello di incentivare la conoscenza, lo sviluppo e la vendita di tali prodotti e di formare una rete commerciale tra aziende e consumatori che siano in grado di supportare le eccellenze del territorio.
Un'occasione dunque per assaggiare le eccellenze del territorio tra panettoni, cioccolati, torroni, cannoli, cassate, testa di turco, buccellati e non solo. In programma anche tanto intrattenimento con gli artisti di strada, le mostre fotografiche e le musiche tradizionali (leggi il programma completo).
In tutto il settore agroalimentare, i dolci stagionali risultano essere il trend strettamente collegato ad alcune ricorrenze particolari. L’obiettivo della manifestazione è anche quello di incentivare la conoscenza, lo sviluppo e la vendita di tali prodotti e di formare una rete commerciale tra aziende e consumatori che siano in grado di supportare le eccellenze del territorio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano