Tra musica e letteratura: a Catania sette incontri con la rassegna "Stralunata"

Gianni Gebbia (fotografia di Alessandro D'Amico)
Otto scrittori, dieci musicisti, nove libri per sette sfide a singolar tenzone tra le nobili arti della musica e della parola. Sono questi i numeri di "Stralunata" la rassegna letteraria e musicale in programma a Catania, nella Piazza dei Libri, dal 15 luglio al primo settembre (leggi il calendario completo).
Si parte il 15 luglio con Matteo Meschiari, antropologo scrittore e la musica di Gianni Gebbia al sax alto in "L'ora del mondo", una rappresentazione avventurosa, visionaria e fantastica dei paesaggi appenninici.
Il secondo appuntamento, mercoledì 24, è con Stefano Zenni, musicologo e scrittore, e la musica di Paolo Sorge (chitarra) e Francesco Cusa (batteria) in "Che razza di musica". Si continua, il 25 luglio con Sal Costa, giramondo scrittore e Riccardo Gerbino, tablā e percussioni per musica indiana in "Il mercante di Dio".
Aprono il mese di agosto, giorno 1, lo sceneggiatore Federico Fini con lo scrittore Francesco Cusa e le note di Luciano Troja (tastiere) in "Chiedi a coltrane", "Racconti molesti" e "Stimmate". L'8 agosto invece è il turno di Andrea Pennisi, accompagnato da un musicista a sorpresa in "Trattato di anatomia emozionale".
Il 31 agosto, protagonista della manifestazione è lo scrittore Wu Ming 1 accompagnato dai musicisti Fabrizio Puglisi (tastiere) e Francesco Cusa (batteria): insieme presentano "La macchina del vento". Chiude la rassegna, il primo settembre, il poeta e critico musicale Nazim Comunale con la musica di Lelio Giannetto e Alessandro Nobile, entrambi al contrabbasso in "Lei oceano".
La manifestazione è ideata e curata da Francesco Cusa, promossa ed organizzata da Lunaria Edizioni, realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Gammazita e la biblioteca urbana Piazza dei libri.
Si parte il 15 luglio con Matteo Meschiari, antropologo scrittore e la musica di Gianni Gebbia al sax alto in "L'ora del mondo", una rappresentazione avventurosa, visionaria e fantastica dei paesaggi appenninici.
Il secondo appuntamento, mercoledì 24, è con Stefano Zenni, musicologo e scrittore, e la musica di Paolo Sorge (chitarra) e Francesco Cusa (batteria) in "Che razza di musica". Si continua, il 25 luglio con Sal Costa, giramondo scrittore e Riccardo Gerbino, tablā e percussioni per musica indiana in "Il mercante di Dio".
Aprono il mese di agosto, giorno 1, lo sceneggiatore Federico Fini con lo scrittore Francesco Cusa e le note di Luciano Troja (tastiere) in "Chiedi a coltrane", "Racconti molesti" e "Stimmate". L'8 agosto invece è il turno di Andrea Pennisi, accompagnato da un musicista a sorpresa in "Trattato di anatomia emozionale".
Il 31 agosto, protagonista della manifestazione è lo scrittore Wu Ming 1 accompagnato dai musicisti Fabrizio Puglisi (tastiere) e Francesco Cusa (batteria): insieme presentano "La macchina del vento". Chiude la rassegna, il primo settembre, il poeta e critico musicale Nazim Comunale con la musica di Lelio Giannetto e Alessandro Nobile, entrambi al contrabbasso in "Lei oceano".
La manifestazione è ideata e curata da Francesco Cusa, promossa ed organizzata da Lunaria Edizioni, realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Gammazita e la biblioteca urbana Piazza dei libri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi