Tra pupi, santi e simboli: a Palermo il (doppio) convegno sull'arte popolare
Un viaggio affascinante tra arte popolare, simbolismo sacro e antropologia visuale a Palermo.
Martedì 27 nella Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri e mercoledì 28 maggio al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ospita il convegno internazionale “La cultura figurativa popolare. Storie, ambiti, percorsi di ricerca”, promosso dalla Fondazione Ignazio Buttitta in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.
L’incontro celebra i 65 anni dalla pubblicazione del pionieristico volume "La cultura figurativa popolare in Sicilia" di Antonino Buttitta, punto di riferimento negli studi sull’arte popolare e precursore della semiotica e della visual culture.
Il programma si articola in due giornate dense di interventi e riflessioni, con studiosi e studiose di rilievo internazionale e un comitato scientifico d’eccezione che include, tra gli altri, Michele Cometa, Piercarlo Grimaldi, Maria Concetta Di Natale, Ignazio E. ed Emanuele Buttitta.
Martedì 27 nella Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri e mercoledì 28 maggio al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ospita il convegno internazionale “La cultura figurativa popolare. Storie, ambiti, percorsi di ricerca”, promosso dalla Fondazione Ignazio Buttitta in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.
L’incontro celebra i 65 anni dalla pubblicazione del pionieristico volume "La cultura figurativa popolare in Sicilia" di Antonino Buttitta, punto di riferimento negli studi sull’arte popolare e precursore della semiotica e della visual culture.
Il programma si articola in due giornate dense di interventi e riflessioni, con studiosi e studiose di rilievo internazionale e un comitato scientifico d’eccezione che include, tra gli altri, Michele Cometa, Piercarlo Grimaldi, Maria Concetta Di Natale, Ignazio E. ed Emanuele Buttitta.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa