Tra putti e stucchi una Madonna del Gagini: a Noto apre alle visite la chiesa di Santa Chiara

La chiesa di Santa Chiara a Noto
La capitale del Barocco, il “giardino di pietra” di Cesare Brandi, l’unico modo per capire Noto è lasciarsi andare e vagare in questa elegante e nobile città: chiese, palazzi, teatri, archivi, musei. È visitabile tutto insieme con la prima edizione de "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre.
Su ognuna delle dodici colonne, un apostolo dello stuccatore Basile guarda alla chiesa barocca, nata nel 1730 (ma completata nel 1758) su progetto dell’architetto siracusano Rosario Gagliardi.
Ufficialmente consacrata a Santa Maria Assunta, la chiesa di Santa Chiara rappresenta un esempio di architettura netina di altissimo livello. Fu completata nel 1758 e annessa al monastero oggi sede del Museo Civico di Noto. La pianta centrale è di forma ellittica, ispirata al modello delle chiese romane del periodo cinquecentesco e seicentesco.
L’interno della chiesa, con le sue decorazioni, putti e stucchi, è considerato uno dei più importanti del barocco siciliano. Nell’altare di sinistra, una cinquecentesca Madonna con Bambino attribuita ad Antonello Gagini.
A Noto sono 14 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti, non è accessibile ai disabili.
Su ognuna delle dodici colonne, un apostolo dello stuccatore Basile guarda alla chiesa barocca, nata nel 1730 (ma completata nel 1758) su progetto dell’architetto siracusano Rosario Gagliardi.
Ufficialmente consacrata a Santa Maria Assunta, la chiesa di Santa Chiara rappresenta un esempio di architettura netina di altissimo livello. Fu completata nel 1758 e annessa al monastero oggi sede del Museo Civico di Noto. La pianta centrale è di forma ellittica, ispirata al modello delle chiese romane del periodo cinquecentesco e seicentesco.
L’interno della chiesa, con le sue decorazioni, putti e stucchi, è considerato uno dei più importanti del barocco siciliano. Nell’altare di sinistra, una cinquecentesca Madonna con Bambino attribuita ad Antonello Gagini.
A Noto sono 14 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti, non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo