Tradizione, arte e fede nel cuore antico della città: la Settimana Santa di Ragusa Ibla

Un momento della Settimana Santa di Ragusa Ibla
Un prezioso tesoro, scrigno di tradizione, arte e fede: è la Settimana Santa di Ragusa Ibla, cuore antico della città, iscritta dal 2016 nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Sicilia.
Le celebrazioni si aprono il 14 aprile con la Domenica delle Palme con lo spostamento di alcune statue da parte delle principali Confraternite della città: i confrati della Chiesa di Santa Maria dell’Itria portano la statua dell'Addolorata, i confrati della Chiesa di Santa Maria Maddalena e San Teodoro portano la statua della Maddalena e i confrati del Santissimo Rosario portano il simulacro di Cristo alla Colonna.
Si prosegue il Giovedì Santo con l'allestimento dei Sepolcri, altari addobbati con ornamenti floreali e funebri in ricordo del sepolcro in cui fu deposto Gesù, mentre il Venerdì Santo si tiene il momento più sentito da tutta la comunità: la solenne processione dei simulacri del Cristo e della Madonna Addolorata dalla Chiesa di San Giorgio.
In tutte le chiese della città, inoltre, si celebra la Passione con una serie di processioni che partono dalle varie chiese che nel corso della giornata radunano le statue dei Santi nella piazza della Cattedrale (leggi il programma completo).
Le celebrazioni si aprono il 14 aprile con la Domenica delle Palme con lo spostamento di alcune statue da parte delle principali Confraternite della città: i confrati della Chiesa di Santa Maria dell’Itria portano la statua dell'Addolorata, i confrati della Chiesa di Santa Maria Maddalena e San Teodoro portano la statua della Maddalena e i confrati del Santissimo Rosario portano il simulacro di Cristo alla Colonna.
Si prosegue il Giovedì Santo con l'allestimento dei Sepolcri, altari addobbati con ornamenti floreali e funebri in ricordo del sepolcro in cui fu deposto Gesù, mentre il Venerdì Santo si tiene il momento più sentito da tutta la comunità: la solenne processione dei simulacri del Cristo e della Madonna Addolorata dalla Chiesa di San Giorgio.
In tutte le chiese della città, inoltre, si celebra la Passione con una serie di processioni che partono dalle varie chiese che nel corso della giornata radunano le statue dei Santi nella piazza della Cattedrale (leggi il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi