Tramonto dall'alto: dalla Valle del Porco alla terrazza sul Tirreno con Esplora Trek Sicilia
Una scenografica risalita del Monte Pellegrino lungo una ripida e stretta valle rocciosa ricca di vegetazione, con panorami mozzafiato alla calda luce del tramonto. Questa è l'esperienza tra storia e natura da non perdere, organizzata da Esplora Trek Sicilia.
Il promontorio più bello di Palermo mostrerà il suo lato più selvaggio e meno usuale, una risalita lungo una vera e propria fenditura naturale, dove quasi non penetra la luce del sole, sino ad arrivare al gorgo di Santa Rosalia, piccolo specchio d’acqua, oasi dì biodiversità.
Da lì una passeggiata nella parte alta della montagna, tra boschi di pini mediterranei, sino a raggiungere una vera e propria terrazza naturale da cui ammirare il golfo di Mondello, il Monte Gallo ed il Mar Tirreno a perdita d’occhio. Un’esperienza nei luoghi della santuzza, abitati sin dal neolitico, e legati alla storia della città, dai fondatori cartaginesi, ai giorni nostri.
Luogo di incontro Piazza Niscemi. Da lì si raggiungerà le ex Scuderie Reali attraversando a piedi il Parco della Favorita e si inizierà la risalita lungo la Valle del Porco. Il percorso sarà ad anello e terminerà nello stesso punto di inizio.
Si consiglia un abbigliamento da escursionismo consono alla stagione, giubbino antivento (nello zaino), scarpe da trekking e bastoni (per chi ne fa uso normalmente), gel disinfettante e mascherina, snack, 1.5 litri d’acqua, repellente spray multi insetto (consigliato), torcia.
Il promontorio più bello di Palermo mostrerà il suo lato più selvaggio e meno usuale, una risalita lungo una vera e propria fenditura naturale, dove quasi non penetra la luce del sole, sino ad arrivare al gorgo di Santa Rosalia, piccolo specchio d’acqua, oasi dì biodiversità.
Da lì una passeggiata nella parte alta della montagna, tra boschi di pini mediterranei, sino a raggiungere una vera e propria terrazza naturale da cui ammirare il golfo di Mondello, il Monte Gallo ed il Mar Tirreno a perdita d’occhio. Un’esperienza nei luoghi della santuzza, abitati sin dal neolitico, e legati alla storia della città, dai fondatori cartaginesi, ai giorni nostri.
Luogo di incontro Piazza Niscemi. Da lì si raggiungerà le ex Scuderie Reali attraversando a piedi il Parco della Favorita e si inizierà la risalita lungo la Valle del Porco. Il percorso sarà ad anello e terminerà nello stesso punto di inizio.
Si consiglia un abbigliamento da escursionismo consono alla stagione, giubbino antivento (nello zaino), scarpe da trekking e bastoni (per chi ne fa uso normalmente), gel disinfettante e mascherina, snack, 1.5 litri d’acqua, repellente spray multi insetto (consigliato), torcia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo