Transumanza degli "asini della legalità": suggestivo appuntamento annuale a Troina

Gli "asini della legalità" di Troina
Ritorna anche quest'anno l'appuntamento con la transumanza degli "asini della legalità" dell'Azienda Speciale Silvio Pastorale, che lasciano la calda vallata dove trascorrono l'inverno per raggiungere i freschi alpeggi sulle alture dei Nebrodi.
Sabato 10 e domenica 11 giugno, la docile mandria di asini ragusani e cavalli sanfratellani, divenuti ormai emblema della lotta alla legalità che il Comune di Troina ha avviato per sottrarre alla criminalità organizzata i propri boschi demaniali siti nel cuore del Parco dei Nebrodi, attraverso l'allevamento di razze siciliane in via d'estinzione, percorrono le vie del borgo di Troina, dove sostano per la "festa della transumanza".
La due giorni dedicata all'antico rito, riconosciuto Patrimonio Mondiale Immateriale dall'Unesco e valorizzata dal Comune di Troina, prende l'avvio sabato alle 16.30, con il raduno dei partecipanti in contrada San Francesco, da dove gli asini partono fino a giungere all'area boscata Piano Fiera.
Alle 19.00 il passaggio della mandria per la città. A partire dalle 20.30, all'interno dell'area Piano Fiera, dove per l'occasione è stata appositamente allestita un'area food, beverage e camping, la festa entra nel vivo con musica, balli, grigliate e cantastorie che si protrae fino a tarda notte.
Gli "asini della legalità" riprendono il loro cammino alle 7.00 di domenica mattina, per giungere alla caserma-rifugio Bracallà. Possibilità di pernottamento in tenda e di effettuare la transumanza "a passo d'asino".
Sabato 10 e domenica 11 giugno, la docile mandria di asini ragusani e cavalli sanfratellani, divenuti ormai emblema della lotta alla legalità che il Comune di Troina ha avviato per sottrarre alla criminalità organizzata i propri boschi demaniali siti nel cuore del Parco dei Nebrodi, attraverso l'allevamento di razze siciliane in via d'estinzione, percorrono le vie del borgo di Troina, dove sostano per la "festa della transumanza".
La due giorni dedicata all'antico rito, riconosciuto Patrimonio Mondiale Immateriale dall'Unesco e valorizzata dal Comune di Troina, prende l'avvio sabato alle 16.30, con il raduno dei partecipanti in contrada San Francesco, da dove gli asini partono fino a giungere all'area boscata Piano Fiera.
Alle 19.00 il passaggio della mandria per la città. A partire dalle 20.30, all'interno dell'area Piano Fiera, dove per l'occasione è stata appositamente allestita un'area food, beverage e camping, la festa entra nel vivo con musica, balli, grigliate e cantastorie che si protrae fino a tarda notte.
Gli "asini della legalità" riprendono il loro cammino alle 7.00 di domenica mattina, per giungere alla caserma-rifugio Bracallà. Possibilità di pernottamento in tenda e di effettuare la transumanza "a passo d'asino".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa