"Tre Fratelli": al Re Mida di Palermo una storia dal finale che non ti aspetti

Gaspare Sanzo, Rosalba Bologna e Patri Franco
Una storia che vede protagonista una scrittrice in età avanzata che da tanti anni non riesce più a partorire un romanzo degno del suo passato. Ecco allora che si nasconde nella sua casa, in compagnia solo dell'alcool.
Il suo isolamento fa sì che i suoi fratelli, preoccupati per le sue condizioni, tornino a Palermo per capire cosa succede.
Debutta al Re Mida - Casa Cultura, la commedia "Tre Fratelli", testo e regia di Orazio Bottiglieri (con l'aiuto regia di Gilda Burgio), sul palco Rosalba Bologna, Gaspare Sanzo e Patri Franco.
Lo spettacolo va in scena sabato 20 maggio, alle 21.15, e domenica 21 maggio, alle 18.15.
Una storia che rappresenta la forte umanità di una protagonista che rifugia nell'alcol qualsiasi suo problema; una storia che potrebbe sembrare drammatica, che potrebbe sembrare scontata, ma che è in realtà un racconto di emozioni che attraverso un finale particolare e coinvolgente lascia lo spettatore di stucco.
Il suo isolamento fa sì che i suoi fratelli, preoccupati per le sue condizioni, tornino a Palermo per capire cosa succede.
Debutta al Re Mida - Casa Cultura, la commedia "Tre Fratelli", testo e regia di Orazio Bottiglieri (con l'aiuto regia di Gilda Burgio), sul palco Rosalba Bologna, Gaspare Sanzo e Patri Franco.
Lo spettacolo va in scena sabato 20 maggio, alle 21.15, e domenica 21 maggio, alle 18.15.
Una storia che rappresenta la forte umanità di una protagonista che rifugia nell'alcol qualsiasi suo problema; una storia che potrebbe sembrare drammatica, che potrebbe sembrare scontata, ma che è in realtà un racconto di emozioni che attraverso un finale particolare e coinvolgente lascia lo spettatore di stucco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano