Tre giorni di musica dedicati agli amanti del jazz: ad Acireale le note del "Jaci & Jazz"

Gianni Gebbia (fotografia di Alessandro D'Amico)
Sono tre i concerti del "Jaci&Jazz", il festival della musica jazz di Acireale e in programma dal 5 al 7 lulgio in piazza Duomo (leggi il programma completo).
Il progetto musicale "Gargano-Urbano" di Achille Succi apre la tre giorni con un concerto che cerca di interpretare il fuoco della musica regionale con uno sguardo all’universo sonoro attuale, sincretico e includente. Definito dalla stampa come genio del jazz italiano Succi, al sax e al clarinetto, si esibisce sul palco con un concerto che spazia dal canto rurale all’hip hop, passando per il jazz contemporaneo. Lo accompagnano Claudio Vignali (tastiere), Stefano Senni (contrabbasso), Marco Frattini (batteria) e Rino Locantore (voce).
Si continua sabato 6 con il concerto del vincitore del Sicily jazz Academy Contest e, alle 22, con l’esibizione del Gianni Gebbia Magnetic Trio composto da Gianni Gebbia (sax soprano), Gabrio Bevilacqua (contrabasso) e Carmelo Graceffa (batteria). «Il magnetic trio - racconta Gebbia - è il condensato di tutte le svariate esperienze musicali che vanno da quella improvvisata alla musica etnica». Magnetico è il clima che i tre propongono sul palco proponendo composizioni originali che creano un sound ipnotico dove si mescolano le note del free jazz fino a quelle della musica del sud Italia.
Chiude domenica 7 luglio il concerto delle 21.30 del Marangolo Sestetto Orizzontale composto da Antonio Marangolo (sax tenore), Andrea Paganetto (tromba), Mauro Negri (clarinetto), Giuseppe Guarcella (violoncello), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e Antonio Moncada (batteria). Un sestetto di eccellenti musicisti tra cui una vera icona, Ares Tavolazzi, un riferimento per tutti i contrabbassisti di ogni età e di ogni estrazione musicale.
Il progetto musicale "Gargano-Urbano" di Achille Succi apre la tre giorni con un concerto che cerca di interpretare il fuoco della musica regionale con uno sguardo all’universo sonoro attuale, sincretico e includente. Definito dalla stampa come genio del jazz italiano Succi, al sax e al clarinetto, si esibisce sul palco con un concerto che spazia dal canto rurale all’hip hop, passando per il jazz contemporaneo. Lo accompagnano Claudio Vignali (tastiere), Stefano Senni (contrabbasso), Marco Frattini (batteria) e Rino Locantore (voce).
Si continua sabato 6 con il concerto del vincitore del Sicily jazz Academy Contest e, alle 22, con l’esibizione del Gianni Gebbia Magnetic Trio composto da Gianni Gebbia (sax soprano), Gabrio Bevilacqua (contrabasso) e Carmelo Graceffa (batteria). «Il magnetic trio - racconta Gebbia - è il condensato di tutte le svariate esperienze musicali che vanno da quella improvvisata alla musica etnica». Magnetico è il clima che i tre propongono sul palco proponendo composizioni originali che creano un sound ipnotico dove si mescolano le note del free jazz fino a quelle della musica del sud Italia.
Chiude domenica 7 luglio il concerto delle 21.30 del Marangolo Sestetto Orizzontale composto da Antonio Marangolo (sax tenore), Andrea Paganetto (tromba), Mauro Negri (clarinetto), Giuseppe Guarcella (violoncello), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e Antonio Moncada (batteria). Un sestetto di eccellenti musicisti tra cui una vera icona, Ares Tavolazzi, un riferimento per tutti i contrabbassisti di ogni età e di ogni estrazione musicale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo