Trekking tra natura, alberi secolari e scienza: alla scoperta del Bosco del Cappelliere
Domenica 26 ottobre, Lor.Sa. Star-Trekking conduce all'esplorazione dei sentieri della Riserva Naturale di Ficuzza, con un percorso immerso nei colori e nei profumi dell’autunno.
Il trekking si conclude con un’esperienza affascinante e rara: un viaggio nel cuore del Sole. Il tragitto, adatto anche ai principianti, è ideale per i bambini dagli 8 anni in sù.
Il tragitto:
Il cammino si snoda lungo i sentieri del Bosco del Cappelliere, tra castagni secolari, querce maestose e radure, la cui bellezza è arricchita da panorami mozzafiato, storie e curiosità che rendono viva la magia dell’autunno siciliano.
Il pranzo al sacco, condiviso in un angolo silenzioso del bosco, regala a tutti gli escursionisti un momento di convivialità tra i colori e le atmosfere uniche di questa stagione.
Al termine della passeggiata, è possibile osservare il Sole e le sue macchie, grazie a telescopi professionali in luce H-alpha. Un momento di meraviglia collettiva, per guardare la nostra stella da vicino e portare a casa emozioni, ricordi e immagini indimenticabili.
Il programma nel dettaglio:
Ritrovo: ore 9.30
Partenza trekking: ore 10.00
Percorso: circa 7 km (ad anello)
Età consigliata: dai 8 anni in su
Orario rientro previsto: ore 16:30
Il trekking si conclude con un’esperienza affascinante e rara: un viaggio nel cuore del Sole. Il tragitto, adatto anche ai principianti, è ideale per i bambini dagli 8 anni in sù.
Il tragitto:
Il cammino si snoda lungo i sentieri del Bosco del Cappelliere, tra castagni secolari, querce maestose e radure, la cui bellezza è arricchita da panorami mozzafiato, storie e curiosità che rendono viva la magia dell’autunno siciliano.
Il pranzo al sacco, condiviso in un angolo silenzioso del bosco, regala a tutti gli escursionisti un momento di convivialità tra i colori e le atmosfere uniche di questa stagione.
Al termine della passeggiata, è possibile osservare il Sole e le sue macchie, grazie a telescopi professionali in luce H-alpha. Un momento di meraviglia collettiva, per guardare la nostra stella da vicino e portare a casa emozioni, ricordi e immagini indimenticabili.
Il programma nel dettaglio:
Ritrovo: ore 9.30
Partenza trekking: ore 10.00
Percorso: circa 7 km (ad anello)
Età consigliata: dai 8 anni in su
Orario rientro previsto: ore 16:30
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes