Trekking urbano a Sutera: un tour ai piedi della rocca e visita guidata sul Monte San Paolino
Siete pronti per un bellissimo tour tra le meraviglie di Sutera? Il punto di ritrovo è domenica 13 giugno alle 17.00 davanti il Museo Etnoantropologico in piazza Carmine, con l'associazione GOD Sutera.
Durante il percorso sarà possibile godere della meravigliosa vista del Monte San Paolino. La prima sosta subito dopo il cancello di entrata sarà ad un'abitazione bizantina. Dopo si ricomincerà a salire per ammirare le colline suteresi e i vari paesi. Altra sosta obbligata alla "Campanella" per suonare tre tocchi di buon auspicio e vedere a strapiombo il quartiere "nuovo" della città: "il Giardinello". Si continuerà a salire senza scalini fino ad arrivare ad un ampio terrazzo sulla cima, su cui posa l'oblunga massa del Santuario Diocesano di San Paolino.
Si tratta di un percorso urbano con sali e scendi di circa 4 km, con un dislivello di 150 metri. Natura e panorama si mescolano in un territorio ricco di sorprese.
Si consiglia un abbigliamento adeguato, scarpe e bastoni da trekking e uno zaino e una bottiglia d'acqua. È obbligatoria la mascherina e il gel disinfettante.
Durante il percorso sarà possibile godere della meravigliosa vista del Monte San Paolino. La prima sosta subito dopo il cancello di entrata sarà ad un'abitazione bizantina. Dopo si ricomincerà a salire per ammirare le colline suteresi e i vari paesi. Altra sosta obbligata alla "Campanella" per suonare tre tocchi di buon auspicio e vedere a strapiombo il quartiere "nuovo" della città: "il Giardinello". Si continuerà a salire senza scalini fino ad arrivare ad un ampio terrazzo sulla cima, su cui posa l'oblunga massa del Santuario Diocesano di San Paolino.
Si tratta di un percorso urbano con sali e scendi di circa 4 km, con un dislivello di 150 metri. Natura e panorama si mescolano in un territorio ricco di sorprese.
Si consiglia un abbigliamento adeguato, scarpe e bastoni da trekking e uno zaino e una bottiglia d'acqua. È obbligatoria la mascherina e il gel disinfettante.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret