Tributo a Ennio Morricone: le musiche del compositore in concerto a Barcellona Pozzo di Gotto
Ennio Morricone è senza dubbio il più grande compositore di musica per film del secondo Novecento e il 12 febbraio, alle ore 21, il Teatro Comunale "Placido Mandanici" finalmente risuona delle sue immortali e uniche melodie.
A rendere l'evento magico sono i due complessi di respiro internazionale: l'Orchestra Filarmonica della Calabria e il coro lirico siciliano diretti da Filippo Arlia, inoltre è presente anche il soprano Maria Francesca Mazzàra. Il maestro del coro è Francesco Cost e la regia, il disegno, le luci e le immagini sono curate da Claudio Mantegna.
In programma le colonne sonore di alcuni film simbolo della storia del cinema, come "Nuovo Cinema Paradiso", "La leggenda del pianista sull'oceano", "Per un pugno di dollari", "Mission", "C’era una volta il west", "Giù la testa", "L’avventuriero", "C’era una volta in America".
Un omaggio che è un viaggio imperdibile e travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori dell'età contemporanea. Le sue composizioni hanno affascinato intere generazioni e attraversato svariati generi musicali, facendo di lui il più importante autore di colonne sonore di tutti i tempi.
È un crescendo di emozioni e serena nostalgia in un’atmosfera intima e sognante, una serata che rappresenta un tributo doveroso dedicato a un grandissimo musicista, compositore e arrangiatore italiano.
A rendere l'evento magico sono i due complessi di respiro internazionale: l'Orchestra Filarmonica della Calabria e il coro lirico siciliano diretti da Filippo Arlia, inoltre è presente anche il soprano Maria Francesca Mazzàra. Il maestro del coro è Francesco Cost e la regia, il disegno, le luci e le immagini sono curate da Claudio Mantegna.
In programma le colonne sonore di alcuni film simbolo della storia del cinema, come "Nuovo Cinema Paradiso", "La leggenda del pianista sull'oceano", "Per un pugno di dollari", "Mission", "C’era una volta il west", "Giù la testa", "L’avventuriero", "C’era una volta in America".
Un omaggio che è un viaggio imperdibile e travolgente dentro l’arte di uno dei più grandi compositori dell'età contemporanea. Le sue composizioni hanno affascinato intere generazioni e attraversato svariati generi musicali, facendo di lui il più importante autore di colonne sonore di tutti i tempi.
È un crescendo di emozioni e serena nostalgia in un’atmosfera intima e sognante, una serata che rappresenta un tributo doveroso dedicato a un grandissimo musicista, compositore e arrangiatore italiano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano