Tu cosa vedi? Debora Pluchino invita l'osservatore a mettersi in gioco con le opere di "Eclettica_Me"

Particolare dell'opera" Non sei solo" di Debora Pluchino
L'originaria passione per il disegno e la natura umana la ispirano nella combinazione di fondi astratti e corpi catturati da sculture o da immagini fotografiche. «Un uso della figura umana, parziale o svuotata -spiega Pluchino - volto a focalizzare l'aspetto espressivo dell'animo. A volte è una postura, a volte uno sguardo, a volte un corpo, un involucro di ciò che realmente siamo».
Ciò che ne deriva è un indissolubile sposalizio tra disegno e pittura in un’atmosfera onirica ed evocativa che caratterizza tutta la sua produzione. L'uso di materiali e tecniche diverse le consentono di progredire nella sua evoluzione artistica, si passa dal legno alla carta passando per le tele, utilizzando a volte gli acrilici o gli oli e in altre gli spray o più tecniche combinate insieme.
Per tutto il mese di novembre, nell'ambito della rassegna "Percorsi di NOTOrietà", è possibile visitare la mostra "Eclettica_Me" nei Bassi di Palazzo Nicolaci di Villadorata a Noto. Venticinque opere che, nel solco puro e libero del senso artistico, sono soprattutto espressioni di colori e forme senza una sequenza logica. Ma la traccia dietro c’è, ed è una sfida lanciata all'osservatore nel saperla individuare.
Non c’è un inizio e nemmeno una fine, in questo invito espositivo, ma solo un'occasione di domanda: nella tela "Non sei solo", ad esempio, il bambino che scruta da dietro una tenda veneziana, abbassando con tre dita della mano le lamelle, sembra dire all'osservatore di non abbandonarlo. E ancora nell'opera "Qam Pachamama", il volto di Madre Terra sembra chiedere di non maltrattarla.
Ecco dunque il libero volo dell'arte vera, assolutamente eclettica, in un contesto, come i magazzini bassi di Palazzo Nicolaci, che esaltano in una nicchia di valore questi preziosi dipinti, ancora poco conosciuti.
Le opere prodotte a partire dal 2015 sono state esposte in occasione di svariati eventi: Cicloquattro (GammazetaRecycling Workshop), Energy Feeling (mostra collettiva d’arte contemporanea), HerborariumMuseum Catania (mostra personale), Convitto Cutelli di Catania (collettiva in occasione della "Giornata Fai"), Officina GammaZ (collettiva "Tutti pazzi per San Calogero"), Atelier Barnaut (collettiva d'arte), Hotel Santa Caterina Acireale (esposizione temporanea), Galleria Arte al Centro (collettiva d'arte contemporanea "Materia"), Bistro/Atelier Rix e Zabbara di Catania (esposizione temporanea), ConceptStoreHomì Catania ("Eclettica-me-nte", personale di pittura).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa