Turismo lento nell'isola: la mostra "Cammini di Sicilia" all'Oratorio Quaroni di Palermo

Particolare di una delle foto della mostra (Roccabusambra)
È in corso all'Oratorio Quaroni, in via Maqueda a Palermo, la mostra "Cammini di Sicilia".
Inaugurato il 29 marzo, il percorso fotografico ritrae le immagini più belle dei percorsi che animano il turismo lento nell'isola.
Esposta nel 2024 ad Assisi, è ora visitabile nel capoluogo siciliano, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 fino al 4 maggio, concretizzando così anche la rinascita dell'Oratorio Quaroni, spazio della Curia Arcivescovile di Palermo nel cuore del centro storico, oggi gestito dalla cooperativa culturale Kòrai.
Il sito è stato ricostruito dall'architetto Ludovico Quaroni dopo la demolizione della Chiesa di San Giovanni dei Gerosolimitani a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Le immagini dei cammini siciliani percorsi da pellegrini e da amanti del turismo lento si presentano dunque al grande pubblico palermitano.
Un'occasione per conoscere una forma diversa di turismo, rispetto a quello di massa, che anche in Sicilia sta vedendo crescere il numero di frequentatori.
Inaugurato il 29 marzo, il percorso fotografico ritrae le immagini più belle dei percorsi che animano il turismo lento nell'isola.
Esposta nel 2024 ad Assisi, è ora visitabile nel capoluogo siciliano, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 fino al 4 maggio, concretizzando così anche la rinascita dell'Oratorio Quaroni, spazio della Curia Arcivescovile di Palermo nel cuore del centro storico, oggi gestito dalla cooperativa culturale Kòrai.
Il sito è stato ricostruito dall'architetto Ludovico Quaroni dopo la demolizione della Chiesa di San Giovanni dei Gerosolimitani a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Le immagini dei cammini siciliani percorsi da pellegrini e da amanti del turismo lento si presentano dunque al grande pubblico palermitano.
Un'occasione per conoscere una forma diversa di turismo, rispetto a quello di massa, che anche in Sicilia sta vedendo crescere il numero di frequentatori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo