"Tutti insieme si sta bene!" al Museo Salinas: una speciale visita guidata nel Giorno della Memoria

Un'attività didattica per bambini al Museo Salinas di Palermo
In occasione della Giornata della Memoria, il Museo Salinas di Palermo apre le porte domenica 27 gennaio alle 11 per una speciale visita guidata: "Tutti insieme si sta bene!" è un modo per far conoscere ai bambini uno dei luoghi simbolo della memoria della città.
Con le sue testimonianze delle più diverse culture e popolazioni, il Museo Salinas è il luogo ideale per iniziare un racconto sulla storia dell’integrazione culturale e religiosa e sui valori positivi dell’accoglienza e della tolleranza.
Un operatore specializzato CoopCulture accompagnerà i piccoli partecipanti in un percorso di visita e di riflessione alla scoperta delle proprie e delle altrui origini che si concluderà, infine, nell’agorà del Museo con un laboratorio durante il quale i bambini realizzeranno l’albero dell’amicizia.
Per partecipare alla visita al costo di 5 euro è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
Con le sue testimonianze delle più diverse culture e popolazioni, il Museo Salinas è il luogo ideale per iniziare un racconto sulla storia dell’integrazione culturale e religiosa e sui valori positivi dell’accoglienza e della tolleranza.
Un operatore specializzato CoopCulture accompagnerà i piccoli partecipanti in un percorso di visita e di riflessione alla scoperta delle proprie e delle altrui origini che si concluderà, infine, nell’agorà del Museo con un laboratorio durante il quale i bambini realizzeranno l’albero dell’amicizia.
Per partecipare alla visita al costo di 5 euro è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano