Tutto su Stanislavskij: a Palermo il seminario (con documentario) sul demiurgo del "metodo"
L'accademia del cinema Ares dà il via al cineclub aperto esclusivamente ai soci dell'associazione culturale AnFoPe.
Il primo evento in calendario, in programma per sabato 15 gennaio 2022, dalle 15.30 alle 18.30, al Tempio Munito Fortezza Mistica di Palermo, riguarda un seminario su Stanislavskij e la proiezione de "Il secolo Stanislavskij" (condotti da Umberto Cantone), documentario diretto da Lew Bogdan, Valérie Lumbroso, Peter Hercombe e André Dussolier.
Una straordinaria, fluviale incursione nella vita e nell’opera di Kostantin Stanislavskij (1863- 1938), uno dei grandi registi del XX secolo e l’inventore di un metodo di recitazione fondato sull’introspezione dell’attore e l’approfondimento psicologico del personaggio.
Attraverso materiali filmati perlopiù inediti, il film ricostruisce gli esordi di Stanislavskij nelle sue prime compagnie teatrali, il decisivo incontro a Mosca con il teatrante Nemirovic- Dancenko, con il quale fondò il Teatro d’arte propugnando la riforma teatrale russa in grado di influenzare tendenze e scuole durante tutto il Novecento, la stimolante collaborazione con il geniale drammaturgo Anton Cechov, e poi l’ardua elaborazione del suo celebre sistema di recitazione.
Un sistema non lineare fondato su continue e spesso contraddittorie verifiche, su un principio di severità verso stesso, su una ricerca incessante mossa dall’ansia di non perdere le esperienze acquisite e di trasmetterle con rigore e passione.
Questo film è una occasione unica di conoscere in tutte le sue sfumature il più celebre dei metodi di recitazione, attraverso un ritratto, tra luci e ombre, del suo demiurgo.
Il primo evento in calendario, in programma per sabato 15 gennaio 2022, dalle 15.30 alle 18.30, al Tempio Munito Fortezza Mistica di Palermo, riguarda un seminario su Stanislavskij e la proiezione de "Il secolo Stanislavskij" (condotti da Umberto Cantone), documentario diretto da Lew Bogdan, Valérie Lumbroso, Peter Hercombe e André Dussolier.
Una straordinaria, fluviale incursione nella vita e nell’opera di Kostantin Stanislavskij (1863- 1938), uno dei grandi registi del XX secolo e l’inventore di un metodo di recitazione fondato sull’introspezione dell’attore e l’approfondimento psicologico del personaggio.
Attraverso materiali filmati perlopiù inediti, il film ricostruisce gli esordi di Stanislavskij nelle sue prime compagnie teatrali, il decisivo incontro a Mosca con il teatrante Nemirovic- Dancenko, con il quale fondò il Teatro d’arte propugnando la riforma teatrale russa in grado di influenzare tendenze e scuole durante tutto il Novecento, la stimolante collaborazione con il geniale drammaturgo Anton Cechov, e poi l’ardua elaborazione del suo celebre sistema di recitazione.
Un sistema non lineare fondato su continue e spesso contraddittorie verifiche, su un principio di severità verso stesso, su una ricerca incessante mossa dall’ansia di non perdere le esperienze acquisite e di trasmetterle con rigore e passione.
Questo film è una occasione unica di conoscere in tutte le sue sfumature il più celebre dei metodi di recitazione, attraverso un ritratto, tra luci e ombre, del suo demiurgo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Dal 12 ottobre al 21 dicembre 2023"Sicilian Music Wave" a Palermo: musica da camera e concerti nelle chiese della Kalsa