Un affascinante colpo d'occhio sulla città: visite alla Chiesa di Santa Maria la Nova di Scicli

Chiesa di Santa Maria La Nova a Scicli
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
L’altissima facciata monumentale della Chiesa di Santa Maria La Nova di Scicli è lo scenografico biglietto da visita di un luogo straordinariamente ricco di storia e capolavori.
Il tempio è stato recentemente valorizzato dall’allestimento di un suggestivo percorso museale, che si snoda proprio nella torre campanaria.
Varcato il portale, si potranno ammirare le numerose opere custodite dentro la chiesa e anche quelle in bella mostra nelle sale espositive del nuovo museo parrocchiale: tele, sculture lignee, paramenti sacri e arredi di varie epoche, a partire dal 15esimo secolo.
Si potrà anche godere delle visuali d’eccezione che da qui si aprono sull’interno della chiesa, a diverse altezze, sino all’affaccio finale, dalla cella campanaria, sul panorama della città.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
L’altissima facciata monumentale della Chiesa di Santa Maria La Nova di Scicli è lo scenografico biglietto da visita di un luogo straordinariamente ricco di storia e capolavori.
Il tempio è stato recentemente valorizzato dall’allestimento di un suggestivo percorso museale, che si snoda proprio nella torre campanaria.
Varcato il portale, si potranno ammirare le numerose opere custodite dentro la chiesa e anche quelle in bella mostra nelle sale espositive del nuovo museo parrocchiale: tele, sculture lignee, paramenti sacri e arredi di varie epoche, a partire dal 15esimo secolo.
Si potrà anche godere delle visuali d’eccezione che da qui si aprono sull’interno della chiesa, a diverse altezze, sino all’affaccio finale, dalla cella campanaria, sul panorama della città.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri