Un affascinante viaggio a ritroso tra usi e mestieri di un tempo: il grande Presepe vivente di Custonaci
Oltre 160 interpreti tra artigiani e artisti siciliani, maestranze contadine e figuranti locali che rappresentano costumi, usi e mestieri di una volta: il grande Presepe vivente di Custonaci è un monumento alla tradizione e alla fede del territorio e torna anche quest'anno in occasione delle festività natalizie.
Una tradizione che ormai è diventata un'irrinunciabile attrazione turistica che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo incuriositi e affascinati da quella che a pieno titolo è chiamata "Città Mediterranea del Natale".
I personaggi in costumi d'epoca prendono vita nell'antico borgo rurale di Scurati rievocando scene di un tempo lontano, tra attrezzi e materiali storici mentre tutto intorno lo scenario è illuminato da fiaccole, padelle romane e lanterne a petrolio.
Un percorso tra vicoli e sentieri, un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo che si chiude con l'ultima tappa alla Grotta Mangiapane, cuore della manifestazione, parte del complesso di grotte naturali di Scurati e testimonianza di insediamenti preistorici risalenti al Paleolitico.
È all'interno della grotta che viene allestita una suggestiva Natività, il fulcro del Presepe, con la rappresentazione della Sacra Famiglia e della nascita di Gesù.
Il Presepe vivente di Custonaci è aperto al pubblico dal 25 al 29 dicembre 2019 e dal 4 al 6 gennaio 2020 con visite dalle 16 alle 21, a eccezione del 25 dicembre in cui è aperto dalle 16 alle 20. Per ogni turno di ingresso sono disponibili fino a un massimo di 500 biglietti.
I ticket d'ingresso, al costo di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini (dai 4 ai 10 anni) si possono acquistare online a un prezzo promozionale, oppure direttamente nella biglietteria allestita nel centro storico di Custonaci e aperta dalle 16 alle 20 (il 25 dicembre fino alle 19). L'ingresso è gratuito per i bambini fino a 3 anni e per i diversamente abili con accompagnatori.
Per agevolare i visitatori, inoltre, nel costo del biglietto è incluso il servizio navetta dal centro storico alla grotta e viceversa, la visita del Presepe vivente con una degustazione prodotti tipici e la possibilità di visitare il Santuario Maria Santissima di Custonaci e il Museo Arte e Fede.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'associazione culturale Museo Vivente di Custonaci al numero 340 1432291 oppure consultare il sito web del Presepe vivente di Custonaci.
Una tradizione che ormai è diventata un'irrinunciabile attrazione turistica che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo incuriositi e affascinati da quella che a pieno titolo è chiamata "Città Mediterranea del Natale".
I personaggi in costumi d'epoca prendono vita nell'antico borgo rurale di Scurati rievocando scene di un tempo lontano, tra attrezzi e materiali storici mentre tutto intorno lo scenario è illuminato da fiaccole, padelle romane e lanterne a petrolio.
Un percorso tra vicoli e sentieri, un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo che si chiude con l'ultima tappa alla Grotta Mangiapane, cuore della manifestazione, parte del complesso di grotte naturali di Scurati e testimonianza di insediamenti preistorici risalenti al Paleolitico.
È all'interno della grotta che viene allestita una suggestiva Natività, il fulcro del Presepe, con la rappresentazione della Sacra Famiglia e della nascita di Gesù.
Il Presepe vivente di Custonaci è aperto al pubblico dal 25 al 29 dicembre 2019 e dal 4 al 6 gennaio 2020 con visite dalle 16 alle 21, a eccezione del 25 dicembre in cui è aperto dalle 16 alle 20. Per ogni turno di ingresso sono disponibili fino a un massimo di 500 biglietti.
I ticket d'ingresso, al costo di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini (dai 4 ai 10 anni) si possono acquistare online a un prezzo promozionale, oppure direttamente nella biglietteria allestita nel centro storico di Custonaci e aperta dalle 16 alle 20 (il 25 dicembre fino alle 19). L'ingresso è gratuito per i bambini fino a 3 anni e per i diversamente abili con accompagnatori.
Per agevolare i visitatori, inoltre, nel costo del biglietto è incluso il servizio navetta dal centro storico alla grotta e viceversa, la visita del Presepe vivente con una degustazione prodotti tipici e la possibilità di visitare il Santuario Maria Santissima di Custonaci e il Museo Arte e Fede.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'associazione culturale Museo Vivente di Custonaci al numero 340 1432291 oppure consultare il sito web del Presepe vivente di Custonaci.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.163 letture 758 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.842 letture 86 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.636 letture 17 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




