Un culto "leggendario" a Lercara Friddi: le celebrazioni per la Madonna di Costantinopoli
La Madonna di Costantinopoli a Lercara Friddi
A Lercara Friddi ogni anno si celebra una festa a cavallo tra devozione e leggenda: è la festa della Madonna di Costantinopoli, Patrona della città, la cui solennità cade il 20 agosto.
Giornata che diventa il fulcro di un ricco programma di eventi e iniziative aperte a tutta la cittadinanza e adatte al pubblico di tutte le età (leggi qui il programma completo).
Il culto trae origine dalla storia della giovanissima e pia Oliva Baccarella: si narra che la dodicenne un giorno si recò a valle per fare il bucato e in questa occasione notò una lastra di pietra raffigurante proprio l'icona della Madonna col Bambino. Portò così la pietra in paese mostrandola a tutti e, gridando al miracolo, da qui diede inizio al culto.
Per maggiori informazioni e dettagli è possibile consultare la pagina Facebook della Confraternita di Maria Santissima di Costantinopoli.
Giornata che diventa il fulcro di un ricco programma di eventi e iniziative aperte a tutta la cittadinanza e adatte al pubblico di tutte le età (leggi qui il programma completo).
Il culto trae origine dalla storia della giovanissima e pia Oliva Baccarella: si narra che la dodicenne un giorno si recò a valle per fare il bucato e in questa occasione notò una lastra di pietra raffigurante proprio l'icona della Madonna col Bambino. Portò così la pietra in paese mostrandola a tutti e, gridando al miracolo, da qui diede inizio al culto.
Per maggiori informazioni e dettagli è possibile consultare la pagina Facebook della Confraternita di Maria Santissima di Costantinopoli.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
32.919 letture 813 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.740 letture 121 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.394 letture 124 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




