Un giardino romantico nel cuore di Palermo: il WWF e "Le Vie dei Tesori" ti portano a Villa Trabia

Villa Trabia a Palermo
I Beati Paoli e i palazzi del Gattopardo, le strade degli antichi mercanti nell’antico quartiere della Loggia e i vicoli affollati di Ballarò, i luoghi dei bombardamenti del 1943 e le piazze dove l’Inquisizione celebrava i suoi autodafé, gli “atti di fede” che spesso terminavano in roghi.
E poi le escursioni fuori porta a Monte Pellegrino, a Grotta Conza, a Ficuzza: quest'anno "Le Vie dei Tesori" propone oltre novanta passeggiate guidate per scoprire Palermo e i suoi dintorni in compagnia di botanici, storici, naturalisti, esperti.
Villa Trabia, nata su un’antica pirrera (una cava di calcarenite), grazie aiviali sinuosi, le siepi e i boschetti, è tra le ville storiche cittadine, quella che presenta caratteri naturalistici più spiccati. Per quanto riguarda la flora, ad esempio, le specie esotiche (segno di un antico gusto romantico) si alternano con quelle autoctone come il leccio.
Le vasche e le grotte costituiscono poi un ulteriore elemento importante che giustifica la presenza di specie di uccelli insolite per il centro città. Come il fringuello, la ghiandaia, i parrocchetti dal collare. Poi … per terra,ci sono il discoglosso, presenza rara in città, il biacco e latartaruga americana. Insomma unmondo ricco e tutto da scoprire nel pieno della città.
È preferibile portare un binocolo e guida ornitologica al riconoscimento degli uccelli europei.
E poi le escursioni fuori porta a Monte Pellegrino, a Grotta Conza, a Ficuzza: quest'anno "Le Vie dei Tesori" propone oltre novanta passeggiate guidate per scoprire Palermo e i suoi dintorni in compagnia di botanici, storici, naturalisti, esperti.
Villa Trabia, nata su un’antica pirrera (una cava di calcarenite), grazie aiviali sinuosi, le siepi e i boschetti, è tra le ville storiche cittadine, quella che presenta caratteri naturalistici più spiccati. Per quanto riguarda la flora, ad esempio, le specie esotiche (segno di un antico gusto romantico) si alternano con quelle autoctone come il leccio.
Le vasche e le grotte costituiscono poi un ulteriore elemento importante che giustifica la presenza di specie di uccelli insolite per il centro città. Come il fringuello, la ghiandaia, i parrocchetti dal collare. Poi … per terra,ci sono il discoglosso, presenza rara in città, il biacco e latartaruga americana. Insomma unmondo ricco e tutto da scoprire nel pieno della città.
È preferibile portare un binocolo e guida ornitologica al riconoscimento degli uccelli europei.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi