Un inedito ritratto della "Generazione Diabolika": il docufilm di Silvio Laccetti in esclusiva al Colosseum
"Generazione Diabolika" di Silvio Laccetti
«Il paradiso è sotto i nostri piedi e sopra le nostre teste»: in esclusiva sul grande schermo del Cineteatro Colosseum di Palermo arriva "Generazione Diabolika", documentario scritto e diretto da Silvio Laccetti.
La storia è quella del party più trasgressivo d’Italia che ha influenzato un’intera generazione nei primi dieci anni del nuovo millennio: un racconto inedito che parte dalla metà degli anni Novanta e dal Muccassassina, là dove la regina Vladimir Luxuria scoprì il talento di Emanuele Inglese.
Nell’arco di una notte si ripercorrono le tappe fondamentali di questa storia, a pochi giorni dalla morte di Lou Bellucci, storico vocalist romano del Diabolika venuto a mancare il 15 settembre 2017.
Da cornice le sonorità della tech-house unite alle immagini inedite delle serate più famose dell’NRG di Ciampino ed un'attenta analisi di quella che è stata parte della società italiana, ciò che ha caratterizzato i giovani ed il popolo della notte dei primi anni Duemila.
L'evento è realizzato in collaborazione con Movieday.
La storia è quella del party più trasgressivo d’Italia che ha influenzato un’intera generazione nei primi dieci anni del nuovo millennio: un racconto inedito che parte dalla metà degli anni Novanta e dal Muccassassina, là dove la regina Vladimir Luxuria scoprì il talento di Emanuele Inglese.
Nell’arco di una notte si ripercorrono le tappe fondamentali di questa storia, a pochi giorni dalla morte di Lou Bellucci, storico vocalist romano del Diabolika venuto a mancare il 15 settembre 2017.
Da cornice le sonorità della tech-house unite alle immagini inedite delle serate più famose dell’NRG di Ciampino ed un'attenta analisi di quella che è stata parte della società italiana, ciò che ha caratterizzato i giovani ed il popolo della notte dei primi anni Duemila.
L'evento è realizzato in collaborazione con Movieday.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.017 letture 802 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.216 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
818 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




