Un libro-inchiesta sulla "Morte di un bravo ragazzo": Paolo Gentili e il caso del palermitano Mario Biondo

Mario Biondo
Il Mondadori Bookstore di Sanlorenzo Mercato ospita un nuovo appuntamento dedicato ai libri e agli autori: martedì 25 giugno alle 19 si tiene la presentazione di "Morte di un bravo ragazzo. L’incredibile storia di Mario Biondo" di Paolo Gentili.
Oltre all’autore partecipano all'incontro Santina e Pippo Biondo - i genitori di Mario - e Carmelita Morreale, avvocato della famiglia Biondo.
Una storia "incredibile" fatta di misteri e archiviazioni, indagata in un libro-inchiesta che prova a ricostruire tra memorie private, perizie mediche e documenti d’archivio il caso di Mario Biondo, il cameraman palermitano trovato morto cinque anni fa a Madrid.
Mario è morto solo, in compagnia forse di un segreto che non avrebbe mai dovuto scoprire, del quale non avrebbe mai dovuto parlare con nessuno e che l’ha accompagnato nell’oblio insieme a quel “mostro dagli occhi verdi” che è la gelosia.
Mani ignote hanno spento il lume della sua vita e hanno voluto farci credere che fosse stato lui stesso, Mario, a farlo. Altre mani, altre menti si sono finora ostinate a non voler guardare in faccia una verità che urla vendetta ed hanno trasformato questa già triste vicenda in un vero e proprio intrigo internazionale che abbiamo cercato di inseguire e rendere pubblico fin dove siamo potuti arrivare.
L’operazione letteraria e divulgativa di Paolo Gentili si dimostra attuale ed efficace per riportare alla luce e alla mente dei lettori fatti ed eventi ancora poco chiari.
Oltre all’autore partecipano all'incontro Santina e Pippo Biondo - i genitori di Mario - e Carmelita Morreale, avvocato della famiglia Biondo.
Una storia "incredibile" fatta di misteri e archiviazioni, indagata in un libro-inchiesta che prova a ricostruire tra memorie private, perizie mediche e documenti d’archivio il caso di Mario Biondo, il cameraman palermitano trovato morto cinque anni fa a Madrid.
Mario è morto solo, in compagnia forse di un segreto che non avrebbe mai dovuto scoprire, del quale non avrebbe mai dovuto parlare con nessuno e che l’ha accompagnato nell’oblio insieme a quel “mostro dagli occhi verdi” che è la gelosia.
Mani ignote hanno spento il lume della sua vita e hanno voluto farci credere che fosse stato lui stesso, Mario, a farlo. Altre mani, altre menti si sono finora ostinate a non voler guardare in faccia una verità che urla vendetta ed hanno trasformato questa già triste vicenda in un vero e proprio intrigo internazionale che abbiamo cercato di inseguire e rendere pubblico fin dove siamo potuti arrivare.
L’operazione letteraria e divulgativa di Paolo Gentili si dimostra attuale ed efficace per riportare alla luce e alla mente dei lettori fatti ed eventi ancora poco chiari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo