L'opera in onore della Santuzza: la scultura (che riflette il sole) alla Lumsa di Palermo

Installazione di Edoardo Dionea Cicconi
In onore del 400esimo anniversario del ritrovamento dei resti di Santa Rosalia e della conseguente liberazione della città di Palermo dalla peste, a partire dall’11 luglio 2024, alle 19.00, presso la sede palermitana dell’Università Lumsa, su iniziativa della Lumsa Art Factory, è possibile ammirare l'installazione-scultura dell’artista Edoardo Dionea Cicconi.
L’opera, posizionata all'interno del chiostro dell’ex monastero ottocentesco di via Filippo Parlatore, oggi sede dell’Università Lumsa, esplora e celebra il profondo legame tra Santa Rosalia e i concetti di luce e riflessione in una dimensione a-temporale, fungendo da ponte tra il sacro e lo spirituale.
La scultura manifesta due identità: di giorno l’opera assorbe il sole creando un gioco di specchi, mentre col buio gli specchi si dissolvono nella trasparenza, illuminandosi di notte.
L'intenzione dell'artista, posizionando la scultura in un luogo dedicato all'educazione, è quella di spingere chiunque osservi l'opera a tirar fuori la propria potenzialità, a ricercare il meglio di sé.
Questa installazione-scultura è il primo degli interventi previsti dalla Lumsa Art Factory, lo spazio di ricerca e sperimentazione dei linguaggi artistici contemporanei che viene inaugurato in occasione dell’ampliamento del campus universitario della LUMSA di Palermo.
L’opera, posizionata all'interno del chiostro dell’ex monastero ottocentesco di via Filippo Parlatore, oggi sede dell’Università Lumsa, esplora e celebra il profondo legame tra Santa Rosalia e i concetti di luce e riflessione in una dimensione a-temporale, fungendo da ponte tra il sacro e lo spirituale.
La scultura manifesta due identità: di giorno l’opera assorbe il sole creando un gioco di specchi, mentre col buio gli specchi si dissolvono nella trasparenza, illuminandosi di notte.
L'intenzione dell'artista, posizionando la scultura in un luogo dedicato all'educazione, è quella di spingere chiunque osservi l'opera a tirar fuori la propria potenzialità, a ricercare il meglio di sé.
Questa installazione-scultura è il primo degli interventi previsti dalla Lumsa Art Factory, lo spazio di ricerca e sperimentazione dei linguaggi artistici contemporanei che viene inaugurato in occasione dell’ampliamento del campus universitario della LUMSA di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano