Un'ora di musica al calar del sole: l'omaggio a Morricone con gli splendidi tramonti delle Isole Egadi
 
											Il tramonto da Marettimo
					Da "C’era una volta in America", passando per "Il buono, il brutto e il cattivo" e "Nuovo Cinema Paradiso", ecco alcune delle colonne sonore cinematografiche immortali del grande maestro Ennio Morricone raccontate gratuitamente a Favignana, poi a Marettimo e a Levanzo. 
Location uniche e suggestive per il concerto-tributo "C’era una volta…alle Egadi" ideato da Filippo Peralta e promosso nell'arcipelago dalla Pro Loco Isole Egadi, presieduta da Massimo Saladino.
Chitarra e violoncello e poi musica al tramonto sugli scogli: queste sono le peculiarità originali per omaggiare il talento indiscusso della musica mondiale. Un'ora di musica da ascoltare tutta d'un fiato al calar del sole, con un programma che non prevede soltanto le colonne sonore dei film ma anche brani meno conosciuti e brevi interventi audio con le parole del Maestro.
Si comincia da Favignana, sabato 26 giugno: i due musicisti (Gino De Vita alla chitarra e Vincenzo Toscano al violoncello) suoneranno sugli scogli di punta Sottile, conosciuta per gli splendidi tramonti con vista su Marettimo. Sabato 3 luglio, invece, il concerto si terrà a Scalo Maestro a Marettimo, una suggestiva e minuscola caletta di sabbia racchiusa da punta Troia (dove si erige il Castello) e inserita in un contesto particolarmente selvaggio e incontaminato.
A Levanzo, invece, sabato 10 luglio, il concerto si terrà sugli scogli di Cala Fredda, in un pezzo di costa ancora selvaggio, a pochi passi dal centro.
«Questo concerto-tributo a Ennio Morricone programmato in queste location particolari e uniche si candida a diventare uno degli omaggi più autentici a Ennio Morricone – spiega Filippo Peralta, ideatore del progetto – il maestro è stato l’interprete della più bella musica del nostro tempo, capace di emozionare pubblico di tutte le generazioni».
				
									Location uniche e suggestive per il concerto-tributo "C’era una volta…alle Egadi" ideato da Filippo Peralta e promosso nell'arcipelago dalla Pro Loco Isole Egadi, presieduta da Massimo Saladino.
Chitarra e violoncello e poi musica al tramonto sugli scogli: queste sono le peculiarità originali per omaggiare il talento indiscusso della musica mondiale. Un'ora di musica da ascoltare tutta d'un fiato al calar del sole, con un programma che non prevede soltanto le colonne sonore dei film ma anche brani meno conosciuti e brevi interventi audio con le parole del Maestro.
Si comincia da Favignana, sabato 26 giugno: i due musicisti (Gino De Vita alla chitarra e Vincenzo Toscano al violoncello) suoneranno sugli scogli di punta Sottile, conosciuta per gli splendidi tramonti con vista su Marettimo. Sabato 3 luglio, invece, il concerto si terrà a Scalo Maestro a Marettimo, una suggestiva e minuscola caletta di sabbia racchiusa da punta Troia (dove si erige il Castello) e inserita in un contesto particolarmente selvaggio e incontaminato.
A Levanzo, invece, sabato 10 luglio, il concerto si terrà sugli scogli di Cala Fredda, in un pezzo di costa ancora selvaggio, a pochi passi dal centro.
«Questo concerto-tributo a Ennio Morricone programmato in queste location particolari e uniche si candida a diventare uno degli omaggi più autentici a Ennio Morricone – spiega Filippo Peralta, ideatore del progetto – il maestro è stato l’interprete della più bella musica del nostro tempo, capace di emozionare pubblico di tutte le generazioni».
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.582 letture 761 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.056 letture 106 condivisioni
- 
    MOSTRE
 Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes748 letture 1 condivisione









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            