Un po' aperitivo e un po' cinema: al Re Mida di Palermo il film (con stuzzichini) "Bentornato papà"

Una scena del film "Bentornato papà"
Nuovo appuntamento con l'Apericinema al Re Mida - Casa Cultura di Palermo.
Mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre è in programma la proiezione del film "Bentornato papà", accompagnato come di consueto da un aperitivo rinforzato con cocktail e stuzzichini.
Diretto da Domenico Fortunato, il film include nel cast gli attori: Donatella Finocchiaro, Domenico Fortunato, Riccardo Mandolini, Giuliana Simeone, Silvia Mazzieri.
Trama
Siamo in una bella famiglia del sud, unita da un rapporto profondo, nonostante alcune incomprensioni: Franco, un padre che ha dedicato la vita ai suoi cari e al lavoro. Il figlio Andrea, studente universitario con le proprie ambizioni e inquietudini.
La figlia Alessandra, dolce e sensibile con il sogno di diventare maestra d'asilo. La moglie Anna apprensiva e amorevole. Il fratello maggiore, Silvano, a cui è molto legato. Un ictus colpisce Franco improvvisamente.
Una tragica sorpresa che sconvolge la sua vita e quella dei suoi cari, ma che diventa per tutti un momento di crescita interiore. Un percorso terapeutico dell'anima reso possibile dall'amore della famiglia e degli 'amici' che si incontrano lungo la strada, alla ricerca di un nuovo equilibrio che non si potrà mai dare per scontato. Tutto cambierà ancora una volta.
Mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre è in programma la proiezione del film "Bentornato papà", accompagnato come di consueto da un aperitivo rinforzato con cocktail e stuzzichini.
Diretto da Domenico Fortunato, il film include nel cast gli attori: Donatella Finocchiaro, Domenico Fortunato, Riccardo Mandolini, Giuliana Simeone, Silvia Mazzieri.
Trama
Siamo in una bella famiglia del sud, unita da un rapporto profondo, nonostante alcune incomprensioni: Franco, un padre che ha dedicato la vita ai suoi cari e al lavoro. Il figlio Andrea, studente universitario con le proprie ambizioni e inquietudini.
La figlia Alessandra, dolce e sensibile con il sogno di diventare maestra d'asilo. La moglie Anna apprensiva e amorevole. Il fratello maggiore, Silvano, a cui è molto legato. Un ictus colpisce Franco improvvisamente.
Una tragica sorpresa che sconvolge la sua vita e quella dei suoi cari, ma che diventa per tutti un momento di crescita interiore. Un percorso terapeutico dell'anima reso possibile dall'amore della famiglia e degli 'amici' che si incontrano lungo la strada, alla ricerca di un nuovo equilibrio che non si potrà mai dare per scontato. Tutto cambierà ancora una volta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo