Un ponte tra tradizione (e modernità): la mostra "in vetrina" al Riso di Palermo
Foto dell'artista Claire Fontaine
Mercoledì 10 luglio, al Riso - Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea - si tiene l'inaugurazione dell'installazione di Claire Fontaine "Tra cielo e terra", a cura di Valentina Bruschi. L'installazione è stata realizzata per i quattrocento anni dal ritrovamento delle reliquie della Santa patrona di Palermo.
Il titolo è ispirato al saggio di Sara Cabibbo, Santa Rosalia tra terra e cielo, e associa il culto della vergine taumaturga, portatrice di salute e di luce dopo la peste, a due immagini a noi familiari: l’emoji del sole, concepito per questa occasione, e quello del fuoco.
L'artista vuole coinvolgere lo spettatore in un dialogo visivo immediato e universale, invitando a stabilire un nuovo rapporto col tema di Santa Rosalia, il cui nome e immagine sono saldamente legati alla città di Palermo.
Questa scelta artistica riflette l'intenzione di creare un ponte tra tradizione e modernità, confrontandosi con nuovi segni visivi per offrire al pubblico un'esperienza che fa riflettere sulla comunicazione delle emozioni e dei sentimenti legati al culto dei santi: la speranza, la passione e il bisogno di proiettarsi in un futuro radioso.
La sera del 14 luglio il carro processionale del festino, dedicato alla patrona della città, sfila davanti alle sculture. L'artista ha stabilito il suo atelier a Palermo nel 2017. Qui ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali.
Il titolo è ispirato al saggio di Sara Cabibbo, Santa Rosalia tra terra e cielo, e associa il culto della vergine taumaturga, portatrice di salute e di luce dopo la peste, a due immagini a noi familiari: l’emoji del sole, concepito per questa occasione, e quello del fuoco.
L'artista vuole coinvolgere lo spettatore in un dialogo visivo immediato e universale, invitando a stabilire un nuovo rapporto col tema di Santa Rosalia, il cui nome e immagine sono saldamente legati alla città di Palermo.
Questa scelta artistica riflette l'intenzione di creare un ponte tra tradizione e modernità, confrontandosi con nuovi segni visivi per offrire al pubblico un'esperienza che fa riflettere sulla comunicazione delle emozioni e dei sentimenti legati al culto dei santi: la speranza, la passione e il bisogno di proiettarsi in un futuro radioso.
La sera del 14 luglio il carro processionale del festino, dedicato alla patrona della città, sfila davanti alle sculture. L'artista ha stabilito il suo atelier a Palermo nel 2017. Qui ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.355 letture 828 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.367 letture 82 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.411 letture 16 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




