Un sabato immersi nella natura tra letture e degustazioni: i giardini di Maredolce aprono le porte

Il giardino di Maredolce
Un'esperienza inedita e in tutta sicurezza vi aspetta nei giardini del Castello di Maredolce a Palermo: sabato 5 giugno, dalle 9.00 alle 19.00, è in programma una speciale iniziativa immersi nella natura e nella storia.
L'esperienza si svolge in occasione delle "Giornate nazionali di valorizzazione di parchi e giardini storici".
Programma delle attività
Dalle 9.30 alle 12.30 l'esperienza prevede due visite dell'area verde "Il Giardino del sollazzo di Ruggero" con Giuseppe Barbera (non oltre 20 unità). Marisa Canzoneri, invece, vi farà conoscere le varietà di erbe medicinali della Sicilia occidentale (massimo 20 persone per ogni gruppo).
Inoltre sarà possibile prendere parte ad una delle tre sessioni del laboratorio di danza creativa "Lo spazio attorno a noi" (massimo 6 persone alla volta) condotto da Martina De Luca. A seguire, il primo incontro ludico-ricreativo di AAA (Attività Assistite con l'animale) con il cane per bambini e adulti (per non oltre 10 famiglie e bambini) curato dal veterinario Dora Li Destri Nicosia.
Ad attendervi ci saranno anche tre sessioni del laboratorio Hatha Yoga (massimo 10 persone a sessione) "Equilibrio e leggerezza", condotto da Cristiana De Luca.
Altrettanto coinvolgenti le attività pomeridiane con il flashmob di lettura realizzato in collaborazione con il Newbookclub community lab APS, dal titolo "Al Castello con un Libro" a cura di Alessio Castiglione e l'esibizione di falconeria proposta in collaborazione con l'associazione L’albero di Chirone.
Chi, poi, non sarà riuscito a partecipare a una delle sessioni mattutine, avrà modo di farlo nel pomeriggio ludico-ricreativo di AAA (Attività Assistite con l’animale) con il cane per bambini e adulti curato da Li Destri Nicosia.
Non mancherà la degustazione di pane tradizionale casereccio a cura di Francesco Calvagna (A' Cuccagna) e l'esibizione di danza del Gruppo Capoeira da Bahia insieme a Quilombo Branco.
Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00, inoltre, si potrà visitare l'ipogeo di raccolta di acqua con pozzo superficiale (grotta), grazie alla guida dell’associazione di volontariato di protezione Civile Nazionale “San Marco”.
All'ingresso, chi vorrà, potrà liberamente donare una somma come permesso di visita. Quanto raccolto verrà utilizzato per il mantenimento del Giardino e i servizi di custodia.
L'esperienza si svolge in occasione delle "Giornate nazionali di valorizzazione di parchi e giardini storici".
Programma delle attività
Dalle 9.30 alle 12.30 l'esperienza prevede due visite dell'area verde "Il Giardino del sollazzo di Ruggero" con Giuseppe Barbera (non oltre 20 unità). Marisa Canzoneri, invece, vi farà conoscere le varietà di erbe medicinali della Sicilia occidentale (massimo 20 persone per ogni gruppo).
Inoltre sarà possibile prendere parte ad una delle tre sessioni del laboratorio di danza creativa "Lo spazio attorno a noi" (massimo 6 persone alla volta) condotto da Martina De Luca. A seguire, il primo incontro ludico-ricreativo di AAA (Attività Assistite con l'animale) con il cane per bambini e adulti (per non oltre 10 famiglie e bambini) curato dal veterinario Dora Li Destri Nicosia.
Ad attendervi ci saranno anche tre sessioni del laboratorio Hatha Yoga (massimo 10 persone a sessione) "Equilibrio e leggerezza", condotto da Cristiana De Luca.
Altrettanto coinvolgenti le attività pomeridiane con il flashmob di lettura realizzato in collaborazione con il Newbookclub community lab APS, dal titolo "Al Castello con un Libro" a cura di Alessio Castiglione e l'esibizione di falconeria proposta in collaborazione con l'associazione L’albero di Chirone.
Chi, poi, non sarà riuscito a partecipare a una delle sessioni mattutine, avrà modo di farlo nel pomeriggio ludico-ricreativo di AAA (Attività Assistite con l’animale) con il cane per bambini e adulti curato da Li Destri Nicosia.
Non mancherà la degustazione di pane tradizionale casereccio a cura di Francesco Calvagna (A' Cuccagna) e l'esibizione di danza del Gruppo Capoeira da Bahia insieme a Quilombo Branco.
Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00, inoltre, si potrà visitare l'ipogeo di raccolta di acqua con pozzo superficiale (grotta), grazie alla guida dell’associazione di volontariato di protezione Civile Nazionale “San Marco”.
All'ingresso, chi vorrà, potrà liberamente donare una somma come permesso di visita. Quanto raccolto verrà utilizzato per il mantenimento del Giardino e i servizi di custodia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa