Un "tesoro" futurista nel cuore di Palermo: apre la Caserma dei Vigili del Fuoco

La Caserma dei Vigili del Fuoco Ignazio Caramanna
Torna a Palermo Le Vie dei Tesori per raccontare tesori nascosti alla luce del sole. Posti che non credevi avessero storie affascinanti e uniche, che li rendono fiori all'occhiello della città.
Una consapevolezza che ti avvolge fin da subito, dai primi passi nella Caserma dei Vigili del Fuoco. Fu costruita nel 1936 in una zona ricavata dagli sventramenti dell’antico rione di San Giuliano, nel Mandamento Monte di Pietà, nel 1936 e inaugurata il 19 agosto 1937 da Mussolini in visita ufficiale in Sicilia.
Intitolata a Ignazio Caramanna, comandante dei pompieri municipali dal 1906 al 1922, medaglia d’oro al valor civile come racconta la lapide all’ingresso.
L’edificio è un’importante testimonianza di architettura futurista e razionalista, uno tra i primi con struttura portante interamente in cemento armato, linee semplici e un bel gioco dei volumi compositivi, soprattutto nell’alta torre dell’angolo nord-est, alleggerita in alto dalle vetrate.
Sul basamento, "L’ardimento dei Vigili del Fuoco", bassorilievo realizzato nel 1937 da Giovanni De Caro. Si visiteranno le strutture dove sostano le camionette dei vigili, e la sala operativa da cui si controlla il territorio.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8420046, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (fino a domenica 16 novembre).
Una consapevolezza che ti avvolge fin da subito, dai primi passi nella Caserma dei Vigili del Fuoco. Fu costruita nel 1936 in una zona ricavata dagli sventramenti dell’antico rione di San Giuliano, nel Mandamento Monte di Pietà, nel 1936 e inaugurata il 19 agosto 1937 da Mussolini in visita ufficiale in Sicilia.
Intitolata a Ignazio Caramanna, comandante dei pompieri municipali dal 1906 al 1922, medaglia d’oro al valor civile come racconta la lapide all’ingresso.
L’edificio è un’importante testimonianza di architettura futurista e razionalista, uno tra i primi con struttura portante interamente in cemento armato, linee semplici e un bel gioco dei volumi compositivi, soprattutto nell’alta torre dell’angolo nord-est, alleggerita in alto dalle vetrate.
Sul basamento, "L’ardimento dei Vigili del Fuoco", bassorilievo realizzato nel 1937 da Giovanni De Caro. Si visiteranno le strutture dove sostano le camionette dei vigili, e la sala operativa da cui si controlla il territorio.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival.
Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8420046, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (fino a domenica 16 novembre).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"