Un viaggio alla scoperta delle invenzioni di Archimede: a Siracusa la mostra dedicata allo scienziato

La "Leva di Archimede"
Ideata dal Museo Galileo di Firenze e curata da Giovanni Di Pasquale con la consulenza scientifica di Giuseppe Voza e Cettina Pipitone Voza, la mostra dedicata ad Archimede ha registrato finora oltre 45.000 presenze di turisti e residenti.
I visitatori sono condotti in un vero e proprio viaggio nel tempo, in una grande sala con 16 video proiettori per una visione multimediale a 360 gradi e in quattro lingue, attraverso animazioni realizzate con gli allievi dell’INDA e un articolato percorso di approfondimento, nel quale si può interagire con oltre venti modelli funzionanti di macchine che la tradizione attribuisce a Archimede: dalla vite idraulica alla vite senza fine, dagli specchi ustori ai dispositivi per sollevare ingenti carichi.
La mostra è visitabile dal 20 maggio al 31 dicembre 2022 (dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Il lunedì resta chiusa), presso la Galleria Civica Montevergini di Siracusa.
L’esposizione rappresenta un’occasione affascinante per conoscere da vicino una delle più geniali figure dell’intera storia dell’umanità e di immergersi nella Siracusa del terzo secolo avanti Cristo.
I visitatori sono condotti in un vero e proprio viaggio nel tempo, in una grande sala con 16 video proiettori per una visione multimediale a 360 gradi e in quattro lingue, attraverso animazioni realizzate con gli allievi dell’INDA e un articolato percorso di approfondimento, nel quale si può interagire con oltre venti modelli funzionanti di macchine che la tradizione attribuisce a Archimede: dalla vite idraulica alla vite senza fine, dagli specchi ustori ai dispositivi per sollevare ingenti carichi.
La mostra è visitabile dal 20 maggio al 31 dicembre 2022 (dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Il lunedì resta chiusa), presso la Galleria Civica Montevergini di Siracusa.
L’esposizione rappresenta un’occasione affascinante per conoscere da vicino una delle più geniali figure dell’intera storia dell’umanità e di immergersi nella Siracusa del terzo secolo avanti Cristo.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"