Un viaggio nella vita e nella musica di Rosa Balistreri: "Rosa la Cantatrice del Sud" al Teatro Ditirammu

Il mezzosoprano Debora Troìa
Va in scena non un semplice concerto, ma una vera e propria pièce musicale per canto, voce recitante, chitarra e violoncello sulla storia di Rosa Balistreri, attraverso quei canti della tradizione popolare siciliana che l'hanno resa voce narrante dell'Isola e della sua anima più profonda.
Protagonista sul palco del Ditirammu è la voce del mezzosoprano Debora Troìa (fra le vincitrici della XVIII edizione del premio "Rosa Balistreri e Alberto Favara"), accompagnata dal violoncello di Wanda Modestini e dalla chitarra di Tobia Vaccaro, storico chitarrista della Balistreri.
Lo spettacolo si avvale, inoltre, degli arrangiamenti del compositore Mario Modestini che per Rosa Balistreri ha composto diverse opere teatrali, tra cui la celeberrima "Ballata del sale".
Rosa Balistreri è una donna che ha rivestito la forza del suo essere con un’antica sapienza popolare che le ha restituito la spinta per combattere le avversità della sua tormentata esistenza.
Dalla vita fatta di stenti nelle campagne siciliane sino agli incontri con i grandi personaggi della cultura del secondo Novecento, come Ignazio Buttitta, Renato Guttuso, Dario Fo e Leonardo Sciascia, il racconto vuole essere l’occasione per raccontare la figura di una donna che ha saputo combattere e non ha mai smesso di lottare per la propria terra e per i propri sogni, salvaguardandone il prezioso patrimonio artistico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore