Un viaggio tra i suoni strumentali della tradizione al Museo di cultura e musica popolare dei peloritani
Il museo di cultura e musica popolare dei Peloritani di Gesso
Nel cuore dei Monti Peloritani, nel suggestivo e antico casale di Gesso, sorge uno speciale spazio museale che documenta la cultura e la musica popolare del territorio agro-pastorale messinese.
Un suggestivo viaggio tra i suoni strumentali della tradizione, oltre a un ampio spazio dedicato a Gesso e ai suoi tesori architettonici, artistici ed etnoantropologici.
Si srotola lungo una sala di animazione musicale, con u cavaduzzu e l’omusabbaggiu, singolare maschera pirotecnica, e una raccolta di pupi siciliani, oltre a una collezione di strumenti musicali popolari siciliani tra cui spiccano gli aerofoni pastorali, ovvero i flauti di canna semplici, doppi e tripli (friscaletti–farauti), i clarinetti semplici e doppi (zammaruni), la zampogne a paro (ciaramedda), patrimonio etnorganologico esclusivo dell’area peloritana, eredità delle antiche civilità mediterranee.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.182 letture 795 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.854 letture 69 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.670 letture 54 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




