Un "viaggio" tra le tombe dei Florio: come visitare il cimitero più antico di Palermo

La Tomba dei Florio al Cimitero di Santa Maria di Gesù (foto di Elio Buscemi)
È il cimitero più antico della città, risale al 1426, ma è anche il luogo con più tombe nobiliari.
La visita a Santa Maria del Gesù di Palermo, condotta dai frati del convento a cui appartiene, è una delle esperienza da non perdere del festival "Le Vie dei Tesori".
Sabato 4 e domenica 5 novembre, in tre turni (dalle 10.00 alle 12.45) sono in programma le visite che portano lungo un vero e proprio viaggio storico tra le cappelle gentilizie, a iniziare da quella della famiglia Florio, con le tombe di Vincenzo, Ignazio e donna Franca, e proseguendo per quella di Enrico Albanese, medico di Garibaldi, di Luigi Mercantini (l’autore della “Spigolatrice di Sapri”), dell’archeologo Antonino Salinas.
E ospita la memoria contemporanea, attraverso le tombe dei morti di mafia, come Paolo Borsellino.
Senza dimenticare che le cappelle monumentali dei La Grua, degli stessi Florio (firmata da Damiani Almeyda), dei Lanza (opera di Ernesto Basile) sono vere opere d’arte e non sono state toccata dalle fiamme durante gli incendi di luglio che hanno invece distrutto la chiesa.
COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri