Un weekend dedicato all'oro di Modica: il "ChocoModica" tra storia, gusto e spettacolo

Tre giornate di eventi, tra gusto, spettacolo e un tuffo nella storia di uno dei prodotti d'eccellenza di Sicilia: arriva la nuova edizione del "ChocoModica", la grande manifestazione annuale dedicata all'oro di Modica, da venerdì 6 a domenica 8 dicembre.
In un'atmosfera di festa e convivialità le piazze e i vicoli della città siciliana del cioccolato si accende tra show cooking, degustazioni di prodotti a base di cioccolato, e non solo, momenti di intrattenimento e spettacolo, rassegne cinematografiche e ospiti d'eccezione.
Imperdibili le estemporanee d'arte, con la creazione dal vivo di splendide sculture di cioccolato realizzate da artisti provenienti dalla Sicilia e dal resto d'Italia.
Il cioccolato di Modica di inarrivabile sapore, come disse Leonardo Sciascia, avvolge, seduce e rivela un patrimonio di gesti e saperi che si è sedimentato grazie alla genialità di maestri cioccolatieri che già nel Settecento a Modica manipolavano il mitico "cibo degli dei".
I maestri cioccolatieri e i pasticceri di Modica, depositari di una lunga e certificata tradizione, continuano ancora oggi a lavorare il cacao a basse temperature, evitando il processo di concaggio al fine di conservare l’integrità dei suoi ingredienti e le qualità salutistiche in sintonia con la più aggiornata ricerca medico-scientifica.
In un'atmosfera di festa e convivialità le piazze e i vicoli della città siciliana del cioccolato si accende tra show cooking, degustazioni di prodotti a base di cioccolato, e non solo, momenti di intrattenimento e spettacolo, rassegne cinematografiche e ospiti d'eccezione.
Imperdibili le estemporanee d'arte, con la creazione dal vivo di splendide sculture di cioccolato realizzate da artisti provenienti dalla Sicilia e dal resto d'Italia.
Il cioccolato di Modica di inarrivabile sapore, come disse Leonardo Sciascia, avvolge, seduce e rivela un patrimonio di gesti e saperi che si è sedimentato grazie alla genialità di maestri cioccolatieri che già nel Settecento a Modica manipolavano il mitico "cibo degli dei".
I maestri cioccolatieri e i pasticceri di Modica, depositari di una lunga e certificata tradizione, continuano ancora oggi a lavorare il cacao a basse temperature, evitando il processo di concaggio al fine di conservare l’integrità dei suoi ingredienti e le qualità salutistiche in sintonia con la più aggiornata ricerca medico-scientifica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri