"Una domenica d’allora": ad Agrigento il cortometraggio di Giuseppe Galluzzo
Si intitola "Una domenica d’allora" il cortometraggio di Giuseppe Galluzzo che viene presentato presso il Caffè Letterario "Luigi Pirandello" di Agrigento.
Il regista e interprete della storia accompagna lo spettatore in un piccolo viaggio tra i ricordi della sua città tanto amata. Si va così alla ricerca di certi sapori e di vecchie conoscenze appartenenti ad un momento spensierato della sua vita: l’infanzia.
L’obiettivo principale di questo racconto è quello di rivalutare la spensieratezza umana, ricordare e cercare di riacquisire, con semplicità, piccole gioie, eliminando per dieci minuti pensieri politici e problematiche economiche.
Nel corso dell’evento l’attore, affiancato da Gaetano Di Ballo, presidente dell'associazione TTT, presenta il suo cortometraggio spiegandone le tematiche e i motivi che lo hanno spinto a voler condividere questa sua storia con il pubblico. Segue a fine della proiezione un dibattito.
Il regista e interprete della storia accompagna lo spettatore in un piccolo viaggio tra i ricordi della sua città tanto amata. Si va così alla ricerca di certi sapori e di vecchie conoscenze appartenenti ad un momento spensierato della sua vita: l’infanzia.
L’obiettivo principale di questo racconto è quello di rivalutare la spensieratezza umana, ricordare e cercare di riacquisire, con semplicità, piccole gioie, eliminando per dieci minuti pensieri politici e problematiche economiche.
Nel corso dell’evento l’attore, affiancato da Gaetano Di Ballo, presidente dell'associazione TTT, presenta il suo cortometraggio spiegandone le tematiche e i motivi che lo hanno spinto a voler condividere questa sua storia con il pubblico. Segue a fine della proiezione un dibattito.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri