CONCERTI
HomeEventiConcerti

Una giornata per ascoltarsi: Aida Satta Flores al Cineteatro Colosseum di Palermo

Balarm
La redazione

Aida Satta Flores

Martedì 21 ottobre, giornata mondiale dell’ascolto, prende il via al Cineteatro Colosseum di Palermo "Tutto nasce per fiorire" seconda edizione di "FAI LA TUA pARTE", progetto ideato e diretto da Aida Satta Flores.

La manifestazione, sostenuta dal Comune di Palermo e destinata in particolare ai giovani e agli studenti del Liceo Classico Giuseppe Garibaldi, si sviluppa attraverso teatro, musica, mostra e videoclip, coinvolgendo artisti, scuole e realtà sociali del territorio.

Il regista Gioele Sanzeri, autore dei videoclip del progetto "Volver" (15 brani), registrerà in teatro alcune scene del prossimo video musicale "Qui la mafia non c’è", che vedrà protagonisti i ragazzi della Yellow School di Palermo, insieme a Cisco Bellotti e Davide Shorty.

All’interno degli spazi del teatro, fino al 27 ottobre, è possibile visitare la mostra di disegni tematici realizzati dai ragazzi dei quartieri Brancaccio, Roccella e Sperone nei laboratori a cura di Elisa Ingrassia, grazie al sostegno di Don Ugo Di Marzo.


Il programma della giornata:

Ore 10.30, spettacolo teatrale "Figlio non sei più giglio", con Daniela Poggi e Mariella Nava, un monologo intenso e toccante, scritto sotto forma di lettera di una madre al figlio femminicida, che affronta con coraggio e sensibilità un tema drammaticamente attuale. Lo spettacolo è accompagnato dalle canzoni tematiche di Mariella Nava.

A seguire: dibattito con studenti, docenti e artisti sul tema della violenza di genere e dell’ascolto come strumento di prevenzione e consapevolezza.

Ore 21.00, l’artista Aida Satta Flores si esibisce nel concerto "Da canzoni à la Coque a volver", dove presenterà dal vivo le canzoni del suo nuovo doppio vinile "Volver".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE