VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Una Marsala inedita con "Le Vie dei Tesori": luoghi ed esperienze imperdibili

  • Vari luoghi - Marsala (Tp)
  • Dall'11 al 26 ottobre 2025 (solo sabato e domenica)
  • Consulta il programma
  • 18 euro (10 ingressi), 10 euro (4 ingressi), 3 euro (ingresso singolo)
  • Coupon per visite ed esperienze acquistabili online o negli info point allestiti durante il Festival in ogni città. Per le esperienze i coupon sono di valore variabile. Info al numero 091 8421309 (attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00)
Balarm
La redazione

Marsala

La più “british” delle città siciliane si apre al pubblico con "Le Vie dei Tesoridall'11 al 26 ottobre 2025 (solo sabato e domenica). Marsala, tra relitti punici, reperti fenici, domus romane, ipogei paleocristiani, abbazie basiliane, affreschi bizantini e cappelle nascoste scavate nel morbido tufo, è una città che va scoperta dal cielo al mare, dalle terrazze ai campanili, ai mulini intorno, con uno sguardo attento alle sue cantine, vera risorsa del territorio.

Ma oltre all'esplorazione e alla scoperta dei siti archeologici, "Le Vie dei Tesori" conducono i visitatori più temerari in volo su Favignana e Levanzo, e sono organizzati laboratori per i più piccini. 

Marsala tra luoghi, esperienze e passeggiate: le antiche civiltà che hanno abitato il territorio di Marsala diventano protagoniste di questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori", con l'esplorazione del Complesso monumentale San Pietro e quello di Santa Maria della Grotta, testimonianza della presenza dei monaci basiliani in epoca normanna.

Anche le più belle chiese della città si aprono ai turisti, come la Chiesa di San Giuseppe e la sontuosa basilica barocca con gli affreschi di Giuseppe Felice, la Chiesa di Santo Stefano che ospita stucchi del marsalese Vincenzo Giglio ispirati ai Serpotta.

Il viaggio nella stroia antica di Marsala prosegue anche con la visit all'Ipogeo di Crispia Salvia, l’unico in Sicilia per la ricchezza della decorazione pittorica, e Latomie Niccolini, le sepolture dei cristiani con pitture e mosaici. Visitabili anche l'Istituto Abele Damiani, l’ex convento dove si insegnavano le arti agli orfani, il Museo del Vino, Palazzo VII Aprile e il Teatro Comunale Eliodoro Sollima. 

In programma anche esperienze per adulti, come la visita alla Chiesa di San Giovanni e Antro della Sibila e in cantina, e per bambini, come il Circoletto Reading party. Visitabili anche percorsi inediti come quello tra i resti degli isolati e delle domus dell’antica Lilibeo.

Il parco archeologico conduce anche all'esplorazione delle mura puniche della città, dei baluardi spagnoli, fino ai suggestivi “canyon” del Parco Delle Cave

COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.

Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8421309, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (fino a domenica 2 novembre).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE