Una mostra a Palazzo Greco di Siracusa racconta le Orestiadi di Gibellina

Nel 1982 con "Gibella del martirio" di Emilio Isgrò va in scena il primo spettacolo delle Orestiadi, rassegna internazionale che ha visto la partecipazione di artisti, attori e registi di tutto il mondo che hanno creato spettacoli al Cretto di Burri e al Baglio Di Stefano.
Nell'esperienza delle Orestiadi è stato rilevante il coinvolgimento della popolazione in scena e delle maestranze locali nella realizzazione delle scenografie e dei costumi firmati da grandi artisti.
Nella sala degli Argonauti di Palazzo Greco a Siracusa, fino al 3 settembre, immagini, documenti, costumi, libretti di scena e frammenti di scenografie raccontano le Orestiadi di Gibellina nella mostra a cura di Enzo Fiammetta e realizzata dalla Fondazione INDA.
L'esposizione presenta le testimonianze di alcune produzioni che hanno fatto la storia del teatro italiano, accompagnata dalle musiche realizzate da Giovanna Marini per Le Troiane di Thierry Salmon nel 1988.
In mostra anche: la maquette della Montagna di sale e i bozzetti realizzati da Mimmo Paladino per La sposa di Messina con regia di Elio De Capitani presentata al Cretto di Burri nell’estate del 1990, i costumi per La passione di Cleopatra, il modello del Carro di Oreste, la maquette della scenografia di Villa Eumenidi di Arnaldo Pomodoro, la scenografia di Gibella del Martirio di Emilio Isgrò, i bozzetti per la Città di Tebe di Pietro Consagra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano