"Una passeggiata al Rifugio di Cava Daniele": conoscere un luogo di memoria collettiva
A seguito della colata lavica del 1669 che ha bruciato la terra e dopo il terremoto del 1693, a pochi passi dal Monastero dei Benedettini di Catania nasce una cava di "ghiara" dalle quale estrarre materiale prezioso per l'edilizia dell'epoca. Domenica 4 giugno, alle 10.30 e alle 12.00, è in programma "Una passeggiata al Rifugio di Cava Daniele" a cura di Officine Culturali.
Una preziosa occasione per poter raccontare la storia del rifugio, una storia che è possibile sintetizzare in tre parole: la lava, la cava, la guerra. Il Rifugio di Cava Daniele è oggi un luogo che fa parte parte della memoria storica collettiva. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Una preziosa occasione per poter raccontare la storia del rifugio, una storia che è possibile sintetizzare in tre parole: la lava, la cava, la guerra. Il Rifugio di Cava Daniele è oggi un luogo che fa parte parte della memoria storica collettiva. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi