Una prima assoluta al Verdura di Palermo: il concerto di Francesco Cafiso con la Massimo Youth Orchestra

Il sassofonista Francesco Cafiso
Ultimi appuntamenti con la stagione estiva della Fondazione Teatro Massimo che fino al 10 agosto va in scena al Teatro di Verdura, nel parco di Villa Castelnuovo a Palermo.
Sabato 7 agosto, alle 21.15, è in programma la prima esecuzione assoluta della suite sinfonica Irene of Boston che vede la Massimo Youth Orchestra affiancare il sassofonista Francesco Cafiso, autore delle musiche e degli arrangiamenti insieme a Mauro Schiavone.
La suite sinfonica prende il titolo dal nome del veliero "Irene of Boston" costruito nel 1914 in Cornovaglia e diventato, un centinaio di anni più tardi, dopo una storia di viaggi attraverso i mari del mondo, un ammasso di legni arenato sul lungomare di Pozzallo, porto della Sicilia sud orientale che si spalanca sul Mediterraneo.
Cafiso immagina la trasformazione dei legni e degli ottoni del veliero in strumenti musicali e da questo spunto prende avvio un percorso musicale che è anche una conversazione ideale con Corto Maltese, il mitico marinaio creato dalla matita di Hugo Pratt.
A dirigere la Massimo Youth Orchestra, la formazione giovanile del Teatro Massimo composta da ragazzi tra i 17 e i 23 anni, il Maestro Valter Sivilotti, direttore d’orchestra, compositore e pianista, che torna a collaborare con il Teatro Massimo dopo avere scritto “Ninna nanne della Sicilia e del mondo” andato in scena nel 2008. Le sue composizioni vengono eseguite dalle maggiori orchestre nei Teatri di tutto il mondo.
Intensa è la sua collaborazione con Francesco Cafiso, dal progetto “La Banda”, per il quale ha curato la versione orchestrale e la direzione, fino al più recente “Parker With Strings”, del quale ha curato la revisione della partitura originale.
Completano la formazione Pietro Ciancaglini al contrabbasso e Marco Valeri, batteria e percussioni. Ingegnere del suono e FOH Riccardo Piparo. Management Rat Pack Music Francesco Cammalleri & Giulio Vannini. Lo spettacolo conta sugli interventi pittorici estemporanei di Giovanni Robustelli.
I voucher emessi da Ticketone e dai punti vendita autorizzati possono essere utilizzati esclusi-vamente per acquisti sul sito Ticketone.
GREEN PASS PER ACCEDERE
Dal 6 agosto 2021 cambiano le regole per l'accesso in Teatro, in ottemperanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 "Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche".
Oltre a quanto già previsto dalla normativa anti Covid-19 (uso della mascherina, controllo della temperatura, distanza interpersonale e igienizzazione delle mani), agli spettatori e ai visitatori è richiesta una valida Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).
All'ingresso in Teatro (sia al Massimo che al Verdura), il personale di sala verifica il possesso della Certificazione Verde. Si consigli quindi di arrivare in anticipo per facilitare le operazioni di verifica e di presentarsi all'ingresso con la Certificazione e un documento di identità valido.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri