Una Via Crucis in memoria delle vittime di mafia: l'incontro a San Domenico a Palermo
L'associazione Teatro Nuovo di Palermo, su invito del senatore Carmine Mancuso, promuove una "Via Crucis in memoria delle vittime di mafia".
Al Pantheon di San Domenico, il 2 novembre alle 19.00 viene data lettura di alcuni brani tratti dal Vangelo e meditazioni elaborate dai familiari delle vittime di mafia.
La rappresentazione, oltre a ricordare tutti i caduti nella lotta contro la mafia, intende evidenziare le sofferenze dei familiari, la cui vita è stata letteralmente stravolta dai tristi avvenimenti che hanno causato la morte dei loro cari.
In tale occasione, l'associazione Teatro Nuovo e l'Associazione per onorare la memoria dei caduti nella lotta contro la mafia, consegnano ad alcune personalità che operano a Palermo la targa "Pantheon 2025", riconoscimento alla loro azione continua ed encomiabile, per la difesa dei diritti e la promozione della cultura della legalità.
Al Pantheon di San Domenico, il 2 novembre alle 19.00 viene data lettura di alcuni brani tratti dal Vangelo e meditazioni elaborate dai familiari delle vittime di mafia.
La rappresentazione, oltre a ricordare tutti i caduti nella lotta contro la mafia, intende evidenziare le sofferenze dei familiari, la cui vita è stata letteralmente stravolta dai tristi avvenimenti che hanno causato la morte dei loro cari.
In tale occasione, l'associazione Teatro Nuovo e l'Associazione per onorare la memoria dei caduti nella lotta contro la mafia, consegnano ad alcune personalità che operano a Palermo la targa "Pantheon 2025", riconoscimento alla loro azione continua ed encomiabile, per la difesa dei diritti e la promozione della cultura della legalità.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.306 letture 816 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.913 letture 86 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
637 letture 1 condivisione














