Urban trekking a Ragusa: vicoli e vedute panoramiche con Isola di Persefone
Visitare Ragusa non è solo immergersi nel Tardo Barocco Siciliano, ma anche partecipare della sua storia unica.
Isola di Persefone, sabato 11 luglio, organizza un itinerario perfetto per gli amanti delle passeggiate tra le viuzze sperdute e gli angoli più teatrali delle città siciliane. Appuntamento alle ore 17.00 al piazzale della Cattedrale di San Giovanni.
Ragusa è certamente uno dei simboli del Barocco del Val di Noto: vicoli, vedute panoramiche, testimonianze monumentali della lunga e travagliata storia della città faranno da sfondo in un viaggio inaspettato.
Il trekking urbano proposto è una passeggiata panoramica di circa 2 km, quasi tutta in discesa, lungo la via dei trecento gradini che, dalla Cattedrale di Ragusa Superiore, raggiungono il cuore di Ragusa Ibla, uno dei simboli del Val di Noto, patrimonio dell'UNESCO. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe sportive. È necessaria la mascherina.
Isola di Persefone, sabato 11 luglio, organizza un itinerario perfetto per gli amanti delle passeggiate tra le viuzze sperdute e gli angoli più teatrali delle città siciliane. Appuntamento alle ore 17.00 al piazzale della Cattedrale di San Giovanni.
Ragusa è certamente uno dei simboli del Barocco del Val di Noto: vicoli, vedute panoramiche, testimonianze monumentali della lunga e travagliata storia della città faranno da sfondo in un viaggio inaspettato.
Il trekking urbano proposto è una passeggiata panoramica di circa 2 km, quasi tutta in discesa, lungo la via dei trecento gradini che, dalla Cattedrale di Ragusa Superiore, raggiungono il cuore di Ragusa Ibla, uno dei simboli del Val di Noto, patrimonio dell'UNESCO. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe sportive. È necessaria la mascherina.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano