Valdemone Festival, circo e musica: gli artisti di strada colorano il borgo di Pollina

Teatro Pietrarosa di Pollina (Palermo)
Spettacoli di teatro di strada, nuovo circo e musica. Nel cuore delle Madonie, vicino a Palermo, arriva la sedicesima edizione di uno degli appuntamenti più attesi dell'estate che quest'anno si arricchisce con la presenza di compagnia internazionali.
Dall'1 al 3 agosto a Pollina torna il Valdemone Festival: tre giorni di spettacoli, musica e divertimento (a ingresso gratuito) che trasformano l'incantevole paesino medievale delle Madonie in un palcoscenico vibrante di creatività e cultura.
Novità assoluta di questa edizione è la direzione artistica del Comune di Pollina, il festival nasce con lo scopo di valorizzare la figura dell’artista di strada e far conoscere a un pubblico sempre più vasto le bellezze e le suggestioni di un territorio finora non troppo valorizzato come quello di Pollina.
La manifestazione è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per le associazioni e le compagnie di tutto il mondo nonchè un'iniziativa in grado di fornire un forte impulso del territorio madonita.
I visitatori possono così immergersi in un'atmosfera magica, tra colori, suoni e profumi, riscoprendo l'antico fascino delle arti performative che si sposa perfettamente con l'autenticità architettoniche del piccolo borgo arroccato a 730 metri sul livello del mare.
Artisti e performer italiani e stranieri portano in scena una grande varietà di performance: giocoleria, acrobatica, musica e clownerie, animando le piazze, i pittoreschi scorci e le vie storiche di Pollina.
Spazio anche alla musica con la "Blue Stars Street Band" e i dj set della sera di Danisax (sabato) e di Danilo Geraci (domenica).
IL PROGRAMMA
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito (consulta qui il progamma in pdf).
Venerdì 1 agosto
ore 17.00 - Spiaggia Torre Conca
Promo Valdemone, a cura della compagnia Artemakìa
Sabato 2 agosto
ore 16.30 - via Sant'Antonio
Blue Stars Street Band (spettacolo itinerante)
ore 16.45 - Piazza San Giuliano
Artemakìa (Italia) in "On the road"
Liberamente ispirato al libro "On The Road" di Jack Kerouac. Un’opera-confessione comico-poetica dai temi importanti: la scoperta della vera identità delle cose e delle
persone, la lotta contro il conformismo, la mancanza di ideali e la ricerca di un’identità umana lontana da quella proposta da un fasullo modello consumistico, il tutto sviluppato attraverso stupefacenti acrobazie, danza e teatro.
ore 18:00 - Piazza San Pietro
Mencho Sosa (Argentina) in "Football Show"
È uno dei pochi al mondo in grado di gestire cinque palloni contemporaneamente. Ex calciatore professionista, ha giocato per club di grande fama come il River Plate
e ha anche frequentato una scuola di circo. Tutto quello che doveva fare era combinare le cose che ama di più nella vita: il calcio, il circo e il buon umore.
ore 19:00 - Piazza San Giuliano
Surprise Effect (Francia) in "We connect the world"
La compagnia francese Surprise Effect, fondata nel 2016 da tre amici d’infanzia di Tolosa, è nota per i suoi spettacoli che combinano breakdance, acrobazie e umorismo. Il loro show di punta, We Connect the World 2.0, è una performance coinvolgente che celebra la diversità, l'inclusione e la connessione umana attraverso l'arte urbana.
ore 21:30 - Teatro Pietrarosa
Artemakìa (Italia) in "Mythos"
Scritto e diretto da Milo Scotton e con l’Arpista Sara Terzano. Una vera e propria riflessione sui valori umani attuali, un’opera sorprendente porterà in vita i protagonisti dei miti classici greci più conosciuti, rivisitati e trasposti in linguaggio acrobatico. Un’opera originale tra sorprendenti acrobazie ed emozionanti colpi di scena.
ore 23:30 - Viale Alfredo Musotto
Dj set con Danisax
Domenica 3 agosto
ore 11.30 - Piazza Duomo
"Il piccolo circo della domenica"
ore 17.00 - Piazza San Giuliano
Artemakìa (Italia) in "Soul of nature"
Una favola acrobatica comico-poetica, scritta e diretta da Milo Scotton. Nell'intreccio seguiremo le avventure di "Mooz", un'intraprendente esploratrice alla ricerca di un arcaico e prezioso tesoro.
ore 18.00 - Piazza San Pietro
Familia Montes Moreales (Brasile) in "Noches de circo"
Nata nel 2016 dall'incontro tra Guga Morales e Manu Montes. Un eccentrico duo in cui l’humor si unisce a tecniche di circo di alto livello. Entrambi artisti con una lunga
carriera nel mondo del circo, hanno deciso di unire le loro forze per creare uno spettacolo unico che combina umorismo, tecnica circense di alto livello e una forte connessione con il pubblico.
ore 19.00 - Piazza San Giuliano
Cho Kairin Show (Cina)
Maestro dell’equilibrismo, precisione e forza, Cho Kairin è l'ultimo di una lunga dinastia famigliare di acclamati acrobati cinesi, che risale al suo bisnonno. Il suo è uno spettacolo tradizionale (con qualche migliaio di anni di storia) che comprende acrobazie, recitazione, giocoleria, trasformazione e tanto altro.
ore 21.30 - Teatro Pietrarosa
Stefania Bruno (sand artist) in "Pinocchio"
ore 22.15 - Teatro Pietrarosa
Gran varietà Valdemone
ore 23.00 - Viale Alfredo Musotto
dj set con Danilo Geraci
Dall'1 al 3 agosto a Pollina torna il Valdemone Festival: tre giorni di spettacoli, musica e divertimento (a ingresso gratuito) che trasformano l'incantevole paesino medievale delle Madonie in un palcoscenico vibrante di creatività e cultura.
Novità assoluta di questa edizione è la direzione artistica del Comune di Pollina, il festival nasce con lo scopo di valorizzare la figura dell’artista di strada e far conoscere a un pubblico sempre più vasto le bellezze e le suggestioni di un territorio finora non troppo valorizzato come quello di Pollina.
La manifestazione è diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per le associazioni e le compagnie di tutto il mondo nonchè un'iniziativa in grado di fornire un forte impulso del territorio madonita.
I visitatori possono così immergersi in un'atmosfera magica, tra colori, suoni e profumi, riscoprendo l'antico fascino delle arti performative che si sposa perfettamente con l'autenticità architettoniche del piccolo borgo arroccato a 730 metri sul livello del mare.
Artisti e performer italiani e stranieri portano in scena una grande varietà di performance: giocoleria, acrobatica, musica e clownerie, animando le piazze, i pittoreschi scorci e le vie storiche di Pollina.
Spazio anche alla musica con la "Blue Stars Street Band" e i dj set della sera di Danisax (sabato) e di Danilo Geraci (domenica).
IL PROGRAMMA
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito (consulta qui il progamma in pdf).
Venerdì 1 agosto
ore 17.00 - Spiaggia Torre Conca
Promo Valdemone, a cura della compagnia Artemakìa
Sabato 2 agosto
ore 16.30 - via Sant'Antonio
Blue Stars Street Band (spettacolo itinerante)
ore 16.45 - Piazza San Giuliano
Artemakìa (Italia) in "On the road"
Liberamente ispirato al libro "On The Road" di Jack Kerouac. Un’opera-confessione comico-poetica dai temi importanti: la scoperta della vera identità delle cose e delle
persone, la lotta contro il conformismo, la mancanza di ideali e la ricerca di un’identità umana lontana da quella proposta da un fasullo modello consumistico, il tutto sviluppato attraverso stupefacenti acrobazie, danza e teatro.
ore 18:00 - Piazza San Pietro
Mencho Sosa (Argentina) in "Football Show"
È uno dei pochi al mondo in grado di gestire cinque palloni contemporaneamente. Ex calciatore professionista, ha giocato per club di grande fama come il River Plate
e ha anche frequentato una scuola di circo. Tutto quello che doveva fare era combinare le cose che ama di più nella vita: il calcio, il circo e il buon umore.
ore 19:00 - Piazza San Giuliano
Surprise Effect (Francia) in "We connect the world"
La compagnia francese Surprise Effect, fondata nel 2016 da tre amici d’infanzia di Tolosa, è nota per i suoi spettacoli che combinano breakdance, acrobazie e umorismo. Il loro show di punta, We Connect the World 2.0, è una performance coinvolgente che celebra la diversità, l'inclusione e la connessione umana attraverso l'arte urbana.
ore 21:30 - Teatro Pietrarosa
Artemakìa (Italia) in "Mythos"
Scritto e diretto da Milo Scotton e con l’Arpista Sara Terzano. Una vera e propria riflessione sui valori umani attuali, un’opera sorprendente porterà in vita i protagonisti dei miti classici greci più conosciuti, rivisitati e trasposti in linguaggio acrobatico. Un’opera originale tra sorprendenti acrobazie ed emozionanti colpi di scena.
ore 23:30 - Viale Alfredo Musotto
Dj set con Danisax
Domenica 3 agosto
ore 11.30 - Piazza Duomo
"Il piccolo circo della domenica"
ore 17.00 - Piazza San Giuliano
Artemakìa (Italia) in "Soul of nature"
Una favola acrobatica comico-poetica, scritta e diretta da Milo Scotton. Nell'intreccio seguiremo le avventure di "Mooz", un'intraprendente esploratrice alla ricerca di un arcaico e prezioso tesoro.
ore 18.00 - Piazza San Pietro
Familia Montes Moreales (Brasile) in "Noches de circo"
Nata nel 2016 dall'incontro tra Guga Morales e Manu Montes. Un eccentrico duo in cui l’humor si unisce a tecniche di circo di alto livello. Entrambi artisti con una lunga
carriera nel mondo del circo, hanno deciso di unire le loro forze per creare uno spettacolo unico che combina umorismo, tecnica circense di alto livello e una forte connessione con il pubblico.
ore 19.00 - Piazza San Giuliano
Cho Kairin Show (Cina)
Maestro dell’equilibrismo, precisione e forza, Cho Kairin è l'ultimo di una lunga dinastia famigliare di acclamati acrobati cinesi, che risale al suo bisnonno. Il suo è uno spettacolo tradizionale (con qualche migliaio di anni di storia) che comprende acrobazie, recitazione, giocoleria, trasformazione e tanto altro.
ore 21.30 - Teatro Pietrarosa
Stefania Bruno (sand artist) in "Pinocchio"
ore 22.15 - Teatro Pietrarosa
Gran varietà Valdemone
ore 23.00 - Viale Alfredo Musotto
dj set con Danilo Geraci
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano