Vastedde, sfincione e muffolette: l’arte della panificazione protagonista a Ficarazzi
Il tipico sfincione palermitano (foto di Salvo Mancuso)
Ficarazzi, piccolo comune tra Palermo e Bagheria, è famoso per il suo pane e derivati, prodotti per il quale vale la pena fare il viaggio. Arte bianca e abilità manuali, vastedde, vastedduni e muffolette, si tramandano da generazioni e oggi il pane prodotto nel comune alle porte di Palermo diventa oggetto di studio e approfondimento, protagonista, insieme con lo sfincione e altri illustri lievitati, di una manifestazione a loro dedicata.
Le festività natalizie, dunque, a Ficarazzi, avranno l’odore e il sapore del pane appena sfornato, dello sfincione ancora fumante, del panettone artigianale.
Prende il via venerdì 14 dicembre "L’arte della panificazione a Ficarazzi", una manifestazione organizzata dal Comune e da Italia Cibum.
Fino al 27 dicembre nello spazio allestito in piazza Papa Giovanni Paolo II convegni, talk show, laboratori del gusto, degustazioni e visite guidate avranno l’ambizioso obiettivo di far conoscere i pregiati prodotti artigianali ficarazzesi formando, al contempo, una sorta di nuova consapevolezza su ciò che mangiamo e sulle scelte che tutti noi ogni giorno facciamo sugli alimenti da portare a tavola (leggi qui il programma completo).
Il cibo è il motore del nostro corpo e del nostro pensiero e, come tale, necessita di grandi attenzione e cura. È l’occasione, questa, per rivolgersi ai giovani che sono coloro che erediteranno naturalmente l’arte dello sfincione e della panificazione, ma non mancherà l’attenzione su uno sviluppo consapevole del turismo enogastronomico.
Le festività natalizie, dunque, a Ficarazzi, avranno l’odore e il sapore del pane appena sfornato, dello sfincione ancora fumante, del panettone artigianale.
Prende il via venerdì 14 dicembre "L’arte della panificazione a Ficarazzi", una manifestazione organizzata dal Comune e da Italia Cibum.
Fino al 27 dicembre nello spazio allestito in piazza Papa Giovanni Paolo II convegni, talk show, laboratori del gusto, degustazioni e visite guidate avranno l’ambizioso obiettivo di far conoscere i pregiati prodotti artigianali ficarazzesi formando, al contempo, una sorta di nuova consapevolezza su ciò che mangiamo e sulle scelte che tutti noi ogni giorno facciamo sugli alimenti da portare a tavola (leggi qui il programma completo).
Il cibo è il motore del nostro corpo e del nostro pensiero e, come tale, necessita di grandi attenzione e cura. È l’occasione, questa, per rivolgersi ai giovani che sono coloro che erediteranno naturalmente l’arte dello sfincione e della panificazione, ma non mancherà l’attenzione su uno sviluppo consapevole del turismo enogastronomico.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.948 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.204 letture 87 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
6.186 letture 135 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




