Vent'anni di "Sole Luna Doc Film Festival": documentari internazionali a Palermo
Definita la giuria internazionale di "Sole Luna Doc Film Festival" 2025, la rassegna internazionale di documentari in programma dal 15 al 21 settembre a Palermo.
Tre le location di questa ventesima edizione: GAM - Galleria d'arte Moderna, Palazzo Branciforte, sede di Fondazione Sicilia, e Chiesa dei Santi Euno e Giuliano alla Magione.
La giuria internazionale decide dunque il vincitore dei premi: Miglior lungometraggio e Miglior cortometraggio tra i film in concorso. Assegna, inoltre, alcune menzioni speciali per la regia, il montaggio e la fotografia. Alla giuria internazionale si unisce il compositore Giovanni Schievano per assegnare il Premio Soundrivemotion alla miglior colonna sonora.
La ventesima edizione di "Sole Luna Doc Film Festival" si annuncia ricca di appuntamenti con oltre cinquanta proiezioni di film tra concorso e fuori concorso e tanti eventi speciali, tra cui l'esposizione, per la prima volta in Italia, della video-installazione "La veu Latent" dell'ospite speciale Isaki Lacuesta, alla Chiesa dei Santi Euno e Giuliano alla Magione.
Lacuesta tiene anche una Masterclass, al Centro Sperimentale di Cinematografia CSC-Sede Sicilia.
Info, appuntamenti e programma completo, sono disponibili sul sito solelunadoc.org.
Tre le location di questa ventesima edizione: GAM - Galleria d'arte Moderna, Palazzo Branciforte, sede di Fondazione Sicilia, e Chiesa dei Santi Euno e Giuliano alla Magione.
La giuria internazionale decide dunque il vincitore dei premi: Miglior lungometraggio e Miglior cortometraggio tra i film in concorso. Assegna, inoltre, alcune menzioni speciali per la regia, il montaggio e la fotografia. Alla giuria internazionale si unisce il compositore Giovanni Schievano per assegnare il Premio Soundrivemotion alla miglior colonna sonora.
La ventesima edizione di "Sole Luna Doc Film Festival" si annuncia ricca di appuntamenti con oltre cinquanta proiezioni di film tra concorso e fuori concorso e tanti eventi speciali, tra cui l'esposizione, per la prima volta in Italia, della video-installazione "La veu Latent" dell'ospite speciale Isaki Lacuesta, alla Chiesa dei Santi Euno e Giuliano alla Magione.
Lacuesta tiene anche una Masterclass, al Centro Sperimentale di Cinematografia CSC-Sede Sicilia.
Info, appuntamenti e programma completo, sono disponibili sul sito solelunadoc.org.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz